[current_date format='D, d F, Y']

Codacons: le disposizioni sull’Rc auto contenute nel Ddl concorrenza potrebbero portare a rincari occulti

Condividi

Le disposizioni sull’Rc auto contenute nel Ddl concorrenza potrebbero portare a rincari occulti delle tariffe a danno degli assicurati. Lo denuncia il Codacons, chiamando l’Ivass a vigilare con la massima attenzione.
“Sugli sconti per chi installa la scatola nera c’è troppa ambiguità e vaghezza – spiega il presidente Carlo Rienzi – E’ di tutta evidenza come sia assolutamente impossibile garantire che i costi relativi alle scatole nere sulle autovetture non ricadano sugli utenti. L’installazione e la manutenzione ordinaria e straordinaria di una scatola nera su una automobile privata comporta infatti dei costi che, se a carico dell’automobilista, non solo sono in grado di vanificare gli sconti sulle polizze, ma possono addirittura determinare rincari tariffari a danno degli assicurati”.
“Per tale motivo – prosegue Rienzi – l’Ivass deve vigilare con la massima severità sia sull’applicazione degli sconti, sia sui costi per la gestione delle scatole nere, che in nessun caso devono ricadere sugli utenti”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter