Roma, la Sindaca informa

Non si ferma il nostro impegno per un sistema di trasporto pubblico efficiente, moderno, accessibile. Mercoledì, insieme agli assessori alla Mobilità e ai Lavori Pubblici, Linda Meleo e Luca Montuori, abbiamo incontrato il ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio. E’ necessario avere risorse adeguate ad una Capitale e destinarle ad interventi non più rinviabili sia per l’ammodernamento della rete esistente che per un piano pluriennale delle infrastrutture che privilegi il ferro leggero di superficie e la mobilità sostenibile. Priorità sono la manutenzione straordinaria e l’adeguamento delle linee metropolitane A e B, l’ampliamento, con nuove linee, della rete di tram, una rete di piste ciclabili interconnesse ed il Ponte dei Congressi.

Uno dei nostri obiettivi è dotare Roma di un servizio di bike sharing degno di una capitale europea con un numero adeguato di biciclette e di stazioni. Iniziamo questa settimana, grazie ai 700mila euro del fondo europeo Horizon 2020, dal IX Municipio con 6 nuovi e-hub, innovative postazioni per bici elettriche, ognuna con 13 biciclette a pedalata assistita, per un totale di 78 mezzi che saranno a disposizione dei cittadini per due anni. Misureremo sul campo le reali necessità e l’effettivo utilizzo delle biciclette per modulare ed impostare un piano di mobilità sostenibile che sia veramente al servizio dei cittadini.

E proprio sulle piste ciclabili continua il nostro lavoro per fornire ai romani una rete di piste sicure, percorribili ed interconnesse. Questa settimana abbiamo completato e riaperto il primo tratto (Gemelli – Balduina) della pista ciclabile Monte Ciocci – Monte Mario. Inutilizzabile e più volte vandalizzata, la pista era da tre anni in completo stato di abbandono. Ora, dopo tre mesi di lavoro con il rifacimento della pavimentazione e dell’impianto di irrigazione, riconsegniamo ai cittadini un’area riqualificata e nuovamente fruibile.
Il centro di Roma si tutela anche con il rispetto delle regole. Sta dando grandi risultati la regolamentazione che abbiamo introdotto per difendere il centro storico dall’invasione dei bus turistici. In poco meno di quattro mesi sono 3.733 le multe, ognuna di 450 euro, ai bus turistici entrati senza permesso nella Ztl Anello Ferroviario 1 VAM. Combattiamo l’invasione incontrollata e la sosta selvaggia che crea traffico e ingorghi, rendendo il centro più vivibile e salvaguardando la salute di cittadini e turisti.
Va avanti l’operazione #StradeNuove. Abbiamo messo in campo oltre 85 milioni di euro che nel giro di un anno ci permetteranno di effettuare la manutenzione ordinaria delle strade. La prima fase, per circa 7,5 milioni di euro, si è conclusa con il completamento di via Collatina e viale della Primavera. In precedenza erano già stati chiusi i cantieri sui tratti più danneggiati di via di Acquafredda, via della Pisana, via della Magliana, via Appia Nuova, via del Tintoretto, via Erminio Spalla, via di Boccea, Sono già iniziati i lavori in via Palmiro Togliatti e via Anagnina, via L’Aquila e via Casilina. Con via Arenula è partita una seconda fase di interventi suddivisa in dieci lotti in tutti i Municipi, sulle strade dell’Eur e sulle sedi tramviarie per un importo complessivo superiore ai 12 milioni di euro, oltre ai lavori su ponti, cavalcavia, viadotti e gallerie per un valore di circa 2,4 milioni di euro. Per 20 anni è mancata una seria manutenzione stradale. Noi mettiamo impegno e cuore affrontando il problema in maniera sistemica e con appalti regolari: tutti i lavori sono affidati con procedure a evidenza pubblica, mettendo a sistema tutti gli interventi e programmando l’avvio dei cantieri per affrontare in modo organico il problema delle buche in città.
Con Ama, invece, prosegue il programma di spazzamento meccanizzato “protetto” per rendere le strade più pulite. Nelle settimane scorse gli interventi sono stati realizzati in via Laurentina e Via Aurelia e proseguiti su via Appia. Si procederà ancora con via Ardeatina e via Ostiense. L’operazione straordinaria di pulizia si affianca alle consuete attività di spazzamento quotidiane.

L’ascolto e il coinvolgimento dei cittadini sulle esigenze del territorio è fondamentale per realizzare insieme la città che vogliamo. Come sul futuro assetto di Viale Marconi. Gli abitanti hanno potuto esprimersi e votare, tramite un questionario online sul sito di romamobilita.it, fra 7 diversi progetti messi a punto dalla Commissione Mobilità di Roma Capitale e da Roma servizi per la Mobilità. I1.493 cittadini che hanno partecipato hanno scelto la settima opzione in campo, la corsia preferenziale centrale simmetrica: su ciascuna carreggiata, nei due diversi sensi di marcia, vi saranno la corsia preferenziale e la pista ciclabile al centro della strada. Una soluzione che integra traffico privato, trasporto pubblico e mobilità sostenibile.
Entra nella fase operativa la rimodulazione del piano led che abbiamo trovato già in corso al nostro arrivo in Campidoglio. Da questa settimana è attiva la convenzione tra Roma Capitale, il Master in Lighting Design dell’Università La Sapienza e il Laboratorio di illuminotecnica e acustica dell’Università di Roma Tre, in stretta sinergia con Acea. Il primo sopralluogo ha riguardato via Petroselli ed è proseguito a via Panisperna nel rione Monti. Sono state eseguite misurazioni e verifiche degli impianti istallati e dei livelli di illuminazione sia delle sorgenti tradizionali che delle nuove a led. Il lavoro di ricerca dell’Università non solo ci aiuterà a realizzare un piano d’illuminazione pubblica con modifiche che tengano in debito conto le specificità storiche e paesaggistiche di una città che è patrimonio dell’umanità ma ci fornirà anche le prime linee guida del Piano regolatore di illuminazione pubblica (Pric).

Risaniamo una ferita nel tessuto urbano e restituiamo un impianto sportivo che ha fatto la storia della città. Dopo dieci anni di abbandono totale abbiamo fatto il primo, fondamentale passo per riconsegnare lo storico Campo Testaccio a cittadini e sportivi. Con una nostra delibera, che a breve verrà definitivamente votata all’Assemblea capitolina, abbiamo stralciato il Campo di calcio Testaccio dal Piano Urbano Parcheggi per rimetterlo a disposizione di tutti. Un passaggio importantissimo, che non era mai stato fatto in precedenza, per far partire l’iter per la bonifica, la messa in sicurezza e il risanamento dell’area da anni degradata. Una bonifica che sarà a totale carico del concessionario. Successivamente, con un bando pubblico, vogliamo che il Campo rinasca come centro di attività sportiva giovanile.
Intanto, dopo aver registrato alcune criticità nella prima fase di attivazione, abbiamo chiesto ed ottenuto un aggiornamento del sistema di prenotazione online TuPassi per ridurre i tempi di attesa per il rilascio della carta di identità elettronica. Non sarà più possibile effettuare prenotazioni multiple, tra le principali cause che avevano creato blocco e congestionamento dei calendari degli appuntamenti nei vari sportelli dell’Anagrafe. Si dovrà pertanto indicare un solo Municipio dove avviare la pratica per ottenere il documento.
Efficienza, semplificazione, trasparenza e partecipazione passano anche attraverso la trasformazione digitale della macchina amministrativa. E’ stata istituita dalla giunta una Cabina di Regia per l’Agenda Digitale. Ha l’obiettivo di coinvolgere tutte le strutture comunali nel percorso di attuazione, coordinamento e monitoraggio del primo piano strategico per lo sviluppo dei servizi digitali a favore di cittadini e imprese.
E’ arrivato in Campidoglio il progetto del nuovo stadio dell’As Roma. Una proposta che recepisce le richieste di modifica che abbiamo avanzato come amministrazione e che va nella direzione di un impianto moderno, a basso impatto ambientale e attento alla mobilità sostenibile. Un intervento che, rispetto all’idea originaria, prevede la riduzione del 50% delle cubature del Business Park eliminando le tre torri iniziali, con più verde ed infrastrutture per i cittadini. Procede quindi regolarmente e nei tempi stabiliti l’iter che porterà entro metà giugno all’approvazione definitiva in Assemblea Capitolina del progetto. E’ questo il frutto di un lavoro che vede l’ente comunale e i proponenti confrontarsi con grande senso di responsabilità.

Il rilancio della città deve basarsi su una pianificazione lungimirante, risorse e tempi certi. Roma rinasce e lo fa anche attraverso un intervento di risanamento dei conti comunali. Dopo l’approvazione del bilancio di previsione e del rendiconto nei termini previsti, un altro importante passo che stiamo affrontando è quello della rinegoziazione dei mutui contratti con la Cassa Depositi e Prestiti: riduciamo l’incidenza sulle casse capitoline degli interessi relativi a 75 posizioni di mutuo interamente a carico della gestione ordinaria. Con questa operazione di ristrutturazione del debito avremo circa 10 milioni di euro in più nel 2017 che potremo utilizzare per nuove opere o per il pagamento di debiti fuori bilancio.
La scuola è il luogo dove i nostri figli trascorrono molta parte della loro giornata. E’ nostro dovere garantire ambienti sicuri non solo dal punto di vista strutturale, ma anche in presenza di eventuali situazioni di emergenza. Abbiamo presentato, presso la Scuola Materna Umberto I di via Boezio, il progetto pilota “Tutti al Sicuro”. L’iniziativa, attivata anche presso la scuola Cadlolo e presto estesa in tutti i Municipi, ha lo scopo di promuovere l’educazione alla sicurezza partendo proprio dai più piccoli, abituandoli a mettere in pratica comportamenti corretti, sia di gruppo sia individuali, in caso di potenziali pericoli ed emergenza.
Nel frattempo il Campidoglio ha stanziato i fondi necessari per il ripristino delle strutture della scuola Federico Di Donato, danneggiate da un incendio e abbiamo assicurato la continuità didattica grazie alla efficace collaborazione tra Municipio ed istituto scolastico.
Sul versante della promozione del turismo sostenibile, il Campidoglio ha ospitato il tavolo tecnico al quale hanno partecipato gli assessorati al Turismo di Roma, Milano, Venezia, Firenze e Napoli, le maggiori destinazioni turistiche italiane che contano oltre due terzi dei flussi turistici nazionali. E’ l’esempio della volontà di fare sistema attivando azioni positive per salvaguardare i beni artistici e storici e favorire lo sviluppo economico.
Per mantenere il decoro e il rispetto degli spazi pubblici è fondamentale anche la collaborazione e lo spirito civico di tutti. Come è accaduto nel quartiere Monteverde: grazie ad una segnalazione di un cittadino aderente a Retake Roma, la Polizia Locale ha bloccato e sanzionato due persone con 5.000 adesivi pubblicitari pronti ad essere affissi abusivamente sui pali della segnaletica.

Questa mattina sono intervenuta alla conferenza scientifica promossa dall’associazione Alea sulle “Politiche istituzionali sul gioco d’azzardo industriale”, un tema che mi sta molto a cuore. Voglio essere chiara: sono contraria alla proposta del governo. Non basta collocare le sale slot a 150 metri dalle scuole, sert e centri di culto. Ci vuole più coraggio. Per quanto ci riguarda a breve approderà in Assemblea capitolina il nostro regolamento. Abbiamo aumentato le tipologie dei luoghi sensibili, includendo anche impianti sportivi, parchi, strutture frequentate da bambini e persone più fragili. E soprattutto abbiamo inserito una distanza minima di 500 metri.

Martedì ho partecipato all’apertura di Forum PA 2017. La Pubblica Amministrazione deve offrire servizi di qualità e mettere al centro della sua azione la relazione con i cittadini. Questo principio ha ispirato il nostro lavoro fin dai primi giorni al governo a Roma. Dobbiamo ricominciare ad ascoltare le persone. Abbiamo già avviato l’iter per rivedere lo Statuto Comunale introducendo strumenti per una maggiore partecipazione popolare e diretta alle scelte della vita pubblica; si sono tenuti incontri tematici con #RomaAscoltaRoma, per la redazione del Piano Sociale Cittadino che manca da 13 anni; stiamo aprendo i Punti Roma Facile per rendere i servizi pubblici accessibili a tutti. Ed inoltre, stiamo procedendo alla riqualificazione del rapporto con il personale di Roma Capitale attraverso lo sblocco del salario accessorio, il rinnovo del contratto decentrato e riavviando percorsi formativi per dipendenti e dirigenti.
Infine giovedì vi è stata una nuova aggressione ai danni di una verificatrice dell’Atac. Un attacco inaccettabile e doppiamente vile, che colpisce una donna lavoratrice che svolgeva il suo delicato e importante lavoro di controllo antievasione. Ho voluto incontrare Daniela in Campidoglio per mostrarle la vicinanza di tutta l’amministrazione. Siamo al fianco di autisti e verificatori che stanno riportando ordine nel trasporto pubblico e sono impegnati quotidianamente nel far rispettare gli obblighi di legge. Chi colpisce loro colpisce la città. Combattere il fenomeno dell’evasione e garantire la sicurezza sui mezzi pubblici sono punti fermi della nostra azione. Abbiamo creato in breve tempo una task force di 310 verificatori che ogni giorno girano sui mezzi e da questo mese abbiamo rafforzato le misure di controllo attivando le telecamere su 487 mezzi pubblici. Telecamere che erano spente da anni per cavilli burocratici. Non ci fermiamo e puntiamo ad una videosorveglianza generalizzata.

Vi ricordo alcuni interessanti appuntamenti in programma nel week-end. Nuove iniziative culturali alla Centrale Montemartini vanno in scena stasera alla Centrale Montemartini con l’apertura serale straordinaria al costo simbolico di un euro. Danza e letture teatrali in collaborazione con l’Ambasciata d’Israele e il Teatro di Roma accoglieranno/hanno accolto i visitatori per un viaggio alla scoperta degli spazi dell’ex centrale termoelettrica di via Ostiense.

Domenica Piazza del Campidoglio sarà location d’eccezione di “Scacchi in Città”, evento organizzato dalla Federazione Scacchistica Italiana. Presenti anche tre campionesse di scacchi che “sfideranno” il pubblico e faranno conoscere l’arte degli scacchi. L’iniziativa si ripeterà a cadenza mensile, fino ad ottobre, in altri suggestivi luoghi di Roma.

Buon weekend

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti