[current_date format='D, d F, Y']

Consumi: Coldiretti, 6 Italiani su 10 tagliano sprechi alimentari

Condividi

Dal ritorno in cucina degli avanzi ad una maggiore attenzione alla data di scadenza, ma anche la richiesta della family bag al ristorante e la spesa a chilometri zero dal campo alla tavola con prodotti piu’ freschi che durano di piu’ sono alcune delle strategie messe in atto da quasi sei italiani su dieci (58%) che hanno diminuito o annullato gli sprechi alimentari, secondo una indagine Coldiretti/Ixe’ elaborata dopo l’entrata in vigore della legge 166/16 sugli sprechi alimentari. Nonostante questo il problema resta rilevate con lo spreco di cibo che nelle case degli italiani ammonta a circa 145 kg all’anno per famiglia secondo Waste Watcher. Agli sprechi domestici che secondo la Coldiretti rappresentano in valore ben il 54% del totale vanno aggiunti quelli nella ristorazione (21%), nella distribuzione commerciale (15%), nell’agricoltura (8%) e nella trasformazione (2%) per un totale di oltre 16 miliardi in un anno. La nuova legge – conclude la Coldiretti – rafforza il lavoro di contrasto allo spreco facendo crescere la consapevolezza dei consumatori rispetto alle abitudini alimentari, semplificando le donazioni per le aziende agricole, industriali e della distribuzione commerciale ma anche nella ristorazione e nelle mense.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter