“Sappiamo che le cose possono cambiare”: il Papa ne è convito e per questo loda il prezioso contributo offerto dai suoi interlocutori, esponenti dell’imprenditoria e del mondo accademico, nel considerare le attività economiche e quelle finanziarie alla luce della dottrina sociale della Chiesa per sviluppare modelli di crescita economica centrati sulla dignità, sulla libertà e la creatività:
“Esprimo il mio apprezzamento per i vostri sforzi nel cercare modi alternativi di comprensione dell’economia, dello sviluppo e del commercio, per rispondere alle sfide etiche poste dall’imporsi di nuovi paradigmi e forme di potere derivate dalla tecnologia, dalla cultura dello spreco e da stili di vita che ignorano i poveri e disprezzano i deboli”.
La povertà, sottolinea Francesco, è un fenomeno umano e non meramente economico:
“Promuovere lo sviluppo umano integrale richiede dialogo e coinvolgimento con i bisogni e le aspirazioni della gente, richiede di ascoltare i poveri e la loro quotidiana esperienza di privazioni molteplici e sovrapposte, escogitando specifiche risposte a situazioni concrete”.
E’ necessario perciò, continua il Papa, mettere al centro dell’attività economica la persona e favorire l’inclusione sociale, incoraggiando l’iniziativa e la creatività e avviando processi nei quali i poveri siano i protagonisti principali e i beneficiari. Il Papa ricorda poi che la Fondazione ha riflettuto in questi giorni sulla questione cruciale della creazione di lavoro nel contesto della nuova rivoluzione tecnologica in atto:
“Come non potremmo essere preoccupati per il grave problema della disoccupazione dei giovani e degli adulti che non dispongono dei mezzi per “promuovere” sé stessi? E questo è arrivato a un livello molto grave, molto grave. E’ un problema che ha assunto proporzioni veramente drammatiche sia nei Paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo e che chiede di essere affrontato per un senso di giustizia tra le generazioni e di responsabilità per il futuro”.
Inoltre gli sforzi per rispondere alle legittime aspirazioni dei lavoratori devono prendere in considerazione non solo gli individui ma anche le famiglie:
“Questa, come sapete, è stata una preoccupazione espressa dalle recenti Assemblee sinodali sulla famiglia, che hanno rilevato come l’incertezza nelle condizioni lavorative spesso finisce per aumentare la pressione e i problemi della famiglia ed ha un effetto sulla capacità della famiglia di partecipare fruttuosamente alla vita della società”.
Ai membri della Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice il Papa rivolge infine un incoraggiamento al coinvolgimento personale per realizzare quel cambiamento di atteggiamento, di opinioni e di stile di vita che è essenziale per costruire un mondo più giusto, libero e in armonia.