L’assessore alla scuola Annamaria Palmieri è stata riconfermata componente dell’Osservatorio nazionale per l’infanzia e dell’adolescenza come rappresentante Anci Nazionale.
Il 28 marzo a Roma presso il Dipartimento Affari generali del Consiglio dei Ministri si è svolto il primo incontro per il nuovo insediamento dell’Osservatorio Nazionale Infanzia e Adolescenza, alla presenza dei ministri Poletti, Costa e Petri. L’Osservatorio ha avviato il lavoro di monitoraggio del IV Piano nazionale di azione per l’infanzia e l’adolescenza che ha redatto nello scorso biennio, e che deve costituire il documento basilare di tutte le misure rivolte dalle diverse Amministrazioni (ministeri, regioni, enti locali) ai minori. Misure articolate su quattro assi, la povertà, i servizi educativi e la qualità del sistema scolastico, l’integrazione scolastica e sociale, il sostegno alla genitorialità.
Dichiara l’assessore: “Come sottolineato dall’Istituto degli Innocenti di Firenze, che ha nell’osservatorio il ruolo di supporto scientifico, la prima fase del monitoraggio prevederà una ricognizione delle azioni che le amministrazioni (Ministeri e Regioni) mettono in campo a tutela dei diritti di bambini/e, ragazze e ragazzi. Una parte essenziale della ricognizione riguarderà proprio le 15 città riservatarie, tra cui Napoli. Ci auguriamo che Ministeri e Regioni rispondano alla ricognizione per consentire così di fare il punto concreto sul da farsi. L’esigenza prioritaria è superare la frammentazione in orizzontale e in verticale tra le diverse azioni e progetti e far confluire tutti i finanziamenti – che spesso provengono a singhiozzo da diverse fonti (Fondi europei, ministeriali, regionali) – in un unico disegno strategico, perché bambini e adolescenti hanno bisogno di investimenti duraturi, pluriennali e organici, che prendano in carico in modo integrato tutti gli aspetti, il nucleo familiare, le relazioni, l’educazione nella prima infanzia e il successo scolastico, l’inserimento sociale e culturale nei territori in cui si vive. Solo così possiamo combattere la crisi, che morde in tutti i settori, e avere cura dei nostri ragazzi prevenendone le fragilità e contrastando il disagio”.