[current_date format='D, d F, Y']

Cori, EcoSconti per chi aiuta l’ambiente e sostiene l’economia locale

Condividi

L’Amministrazione Comunale di Cori e Achab Group avvieranno nei prossimi giorni, insieme ai commercianti locali, il progetto ECOPUNTI finanziato dalla Regione Lazio con il contributo erogato dalla Provincia di Latina. I cittadini che porteranno i rifiuti all’EcoCentro e che effettueranno il compostaggio, potranno acquisire Ecopunti e convertirli in Ecosconti da utilizzare presso i negozi aderenti con marchio EcoPunti esposto e il cui elenco verrà pubblicato anche sugli EcoPoint disponibili sul sito cori.ecopunti.it e sull’App Ecopunti per smartphone.

Un incaricato visiterà le imprese commerciali del territorio per presentare nei dettagli l’iniziativa che durerà per l’intero anno 2017. L’obiettivo principale portare la raccolta differenziata dal 64% al 65% premiando i comportamenti positivi a favore dell’ambiente e a sostegno dell’economia della città, attraverso un sistema incentivante “meglio ti comporti, più ti premio”, che esula dai tradizionali buoni sconto “più spendi, più ti premio”. Per maggiori informazioni o per aderire si può intanto visitare il sito www.ecopunti.it o scrivere a ambrogio@ecopunti.it

Per partecipare basterà portare i rifiuti al Centro di Raccolta Comunale. Per alcune tipologie di rifiuto conferito si guadagneranno degli EcoPunti: 100 per pneumatici usati e rifiuti ingombranti (mobili, divani e simili); 200 per erba, ramaglie, potature, pile, batterie, accumulatori, oli minerali esausti, oli vegetali da frittura, lampade al neon e medicinali scaduti; 400 per frigoriferi, congelatori, condizionatori, tv, monitor, pc, stampanti, lavatrici e lavastoviglie. Ogni 200 punti si può ottenere un EcoSconto di 1 euro da spendere presso i negozi aderenti.

Si riceveranno punti integrativi facendo il compostaggio domestico: chi non l’ha può richiedere la compostiera in Comune e ottenere 1.000 punti una tantum. Punti extra per coloro che scaricheranno la App. Per trasformare gli EcoPunti in EcoSconti basterà recarsi presso uno dei negozi aderenti abilitato alla conversione, conoscere il proprio saldo e accedere alle varie promozioni in corso. Gli EcoSconti ritirati dalle attività commerciali saranno completamente rimborsati grazie ad un fondo messo a disposizione dell’Amministrazione Comunale.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Saldi di fine stagione: rischio flop secondo il Codacons

I saldi di fine stagione si riveleranno un flop clamoroso, con una contrazione media delle vendite del -20% rispetto allo scorso anno, e punte del -50% in alcune città del sud Italia. Lo afferma il Codacons, che boccia l’eccessivo ottimismo dei commercianti in tema di sconti di fine stagione.

Vendite, a novembre +0,9. Effetto BlackFriday

Le vendite al dettaglio di novembre registrano un aumento su base annua solo grazie al “Black Friday”, che ha incentivato gli acquisti da parte dei consumatori. In assenza di sconti e promozioni di novembre, i dati sulle vendite sarebbero stati disastrosi. Lo afferma il Codacons, commentando i dati forniti oggi dall’Istat.

Italo e Trenitalia, società a confronto

Chi tra Trenitalia e Italo offre il miglior servizio ai passeggeri? Se lo è domandato il Codacons, che ha svolto una indagine sulle due società ferroviarie, analizzando una serie di parametri come prezzi dei biglietti, comfort a bordo, servizi offerti, abbonamenti, rimborsi, cambio di prenotazione.

Partenza debole per i saldi

Una partenza debole per i saldi invernali 2020. Lo afferma il Codacons, che sta monitorando l’andamento degli sconti di fine stagione nelle principali città.

Iscriviti alla newsletter