M5s, blog Grillo: “Codice etico, anche Cantone lo condivide”

“Dopo l’elogio ricevuto da Di Matteo e i giusti richiami di Davigo al mondo politico, adesso anche Cantone esprime parole che sembrano andare nella direzione di integrale condivisione del Codice Etico del M5S, applicato a tutti gli eletti, agli iscritti e agli assessori che ricoprono funzioni pubbliche”. Così sul blog di Beppe Grillo in un post dal titolo ‘Codice Etico M5S: anche Cantone lo condivide!’, firmato MoVimento 5 Stelle. “Il Presidente dell’Anac- scrivono i 5 stelle-, ha, infatti, affermato quanto il M5S ha sempre sostenuto, sino a metterlo per iscritto in un testo che, ricordiamo, è stato votato democraticamente dai cittadini. Ecco le parole di Cantone: ‘Credo che la politica debba avere delle regole che vanno al di là delle indagini giudiziarie‘. Ancora, ‘Ci sono dei comportamenti che non sono penalmente rilevabili, per esempio se un soggetto frequenta quotidianamente nella sua vita pregiudicati o camorristi, non commette alcun reato, ma può fare politica? E’ un soggetto idoneo a rappresentare la classe dirigente? Io vorrei che la politica fosse grado di fare scelte autonome, facendo valutazione dei fatti. La politica dovrebbe essere in grado di giudicare, ma anche di assumersi le responsabilità, cioè io punto su quella persona che è onesta‘”.

“Queste parole- affermano i grillini- sono riassunte nelle poche ma chiare regole del Codice Etico, che se applicate da tutti i partiti politici ai propri esponenti, avrebbero la forza di spazzare via, non solo condannati in primo grado, prescritti o rinviati a giudizio per reati gravi come corruzione, voto di scambio, ecc. ma anche tanti altri personaggi ambigui che ricoprono cariche pubbliche e che si rendono responsabili di condotte, atti o azioni lesive di quei valori etici e principi morali derivanti dall’appartenenza alle istituzioni e dal vincolo che li lega a queste ultime”. Per i 5 stelle “queste norme farebbero rifiorire nuovamente lo Stato. Non ci sarebbero più i vari Alfano, Verdini, De Luca, Castiglione, Azzollini, Formigoni, e tanti altri ancora. La gestione della cosa pubblica deve essere affidata solo a persone libere, slegate da qualsiasi interesse privato, prive di qualsiasi zona d’ombra, dedite solo all’interesse pubblico e a quello dei cittadini e, soprattutto, a totale servizio dello Stato, a cui non solo devono restare per sempre fedeli per giuramento fatto, ma che sono obbligati a proteggere da qualsiasi contaminazione o infiltrazione di tipo illecito, sia proveniente dall’interno che dall’esterno. Il M5S non è ‘pelosamente’ garantista. E’ solo diverso da tutti gli altri partiti. Ne prendano atto. Per noi lo Stato è sacro e viene prima di tutto e di tutti”.

Fonte: agenzia dire

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti