Qualche giorno fa un noto attore napoletano, Toni Servillo, è sceso dal palco interrompendo lo spettacolo e con fare deciso ha intimato ad uno spettatore di spegnere il cellulare, a cui continuava a parlare, incurante del disturbo arrecato al resto del pubblico e naturalmente a chi stava recitando. Dal teatro è partita una standing ovation, breve però, dopo la quale lo spettacolo è andato avanti senza intoppi. A quanto pare gli artisti, da un po’ di tempo, hanno il loro da fare per tenere a bada un pubblico sempre più rumoroso. Appare forse una leggenda metropolitana il caso del direttore d’orchestra che ha stoppato i musicisti nel bel mezzo di un concerto, per dire con glaciale cortesia, allo spettatore avvinghiato al cellulare: “No, lei continui pure…” Ma di altri interventi si conoscono luogo e circostanze. Nel gennaio scorso il famoso cantante Neil Young, durante un concerto alla Carnegie Hall, tempio mondiale della musica situato sulla 7h Ave a New York, ha bloccato con decisione il battimano che dal pubblico cercava di accompagnare l”esecuzione di un suo brano. Poco dopo ha anche rimproverato due persone che parlavano ad alta voce mentre lui si sistemava l’armonica a bocca. E che dire del pianista Christians Zacharias? Considerato fra i maggiori esecutori di Haydin, durante un concerto tre anni fa, all’apice di un movimento complicatissimo, fu interrotto non da uno bensì da due squilli di cellulare! Quasi in lacrime commentò “… e dire che lo sanno tutti che a teatro bisogna spegnere il cellulare, tra l’altro è scritto ovunque…”
Il verificarsi continuo di episodi simili ha spinto la Carnegie Hall a stilare una sorta di codice di comportamento, anche per evitare che gli artisti si precipitino giù dal palcoscenico per riportare ordine fra il pubblico indisciplinato. Nell’elenco dei divieti, accanto a quello che impone di chiudere i cellulari, pure la proibizione di scartare caramelle e di parlare con il vicino, tranne che in caso di assoluta necessità. L’unica occasione in cui c’è stata un’ interruzione “autorizzata” è avvenuta durante un’esibizione della cantante Beyoncè a Saint Louis due anni fa. La sospensione fu giustificata dal desiderio del fidanzato della sua prima ballerina di farle in diretta la proposta di matrimonio. Piovvero applausi invece che bacchettate.
Ritornando al problema delle regole da rispettare a teatro o al cinema, possiamo dire che non ci sono soltanto gli squilli dei cellulari. Ma pure chi si addormenta appena seduto, di colpo, per aprire gli occhi solo sui titoli di coda. O chi per raggiungere il proprio posto scavalca una fila di spettatori che si alzano e si abbassano in sequenza e infine chi deposita a terra merce di qualunque tipo chiedendo: “da fastidio?” Con questo panorama di intemperanze permettetemi allora di spezzare una lancia per lo spettatore che ha disturbato lo spettacolo del bravissimo Toni Servillo.
Un gesto sgarbato e inappropriato che però sarà stato ripreso con il telefonino e mandato tramite whatsapp in chissà quante direzioni perchè, e veniamo ad un argomento serio, da qualche tempo le sgridate (giuste come in questa situazione) piacciono molto. Immagino con quante occhiatacce sarà stato trafitto il signore che parlava al cellulare, dubito metterà più piede in un teatro prima di essersi accertato che squilli qualcosa, fosse pure l’antifurto della macchina che in genere il proprietario sente a chilometri di distanza come se captasse gli ultrasuoni!
Dicevo che, poichè non mancano gli episodi di inosservanza delle regole, non potendo fare altro ci si sfoga appena si individua un colpevole certo. Un meccanismo comprensibile lo osserviamo quotidianamente se siamo in fila ad uno sportello e ci capita di notare anche piccole mancanze. Se vogliamo dirla tutta siamo stufi un bel p0′ di chi fa il furbo in circostanze più serie, ma la possibiltà di farglielo sapere direttamente sono minime… Non resta che tenere a mente che la carta delle caramelle deve essere silenziosa, il pacchetto di patatine idem e per quanto riguarda il cellulare io vi ho avvertito.