Il “Maggio Napoletano” in Commissione Qualità della Vita

Presieduta da Francesco Vernetti, la commissione Qualità della Vita ha discusso oggi con l’assessora al ramo Daniela Villani delle iniziative per il Maggio Napoletano, un calendario di eventi per promuovere il Made in Naples durante il Maggio dei Monumenti.

Una manifestazione che, in contemporanea al Maggio dei Monumenti, avrà lo scopo di far conoscere un altro volto della città. Un Maggio Napoletano che valorizzerà luoghi, tradizioni ed eccellenze del “Made in Naples”. Così l’assessora alla Qualità della Vita Daniela Villani ha presentato il progetto, che verrà realizzato con un bando di manifestazione di interesse, e coinvolgerà almeno un luogo/borgo caratteristico per ogni Municipalità, e si articolerà attraverso itinerari su strada, valorizzazione dell’enogastronomia e dell’artigianato, promozione del mare, secondo un unico filo conduttore.
Suggestivi ed insoliti i luoghi proposti per ospitare gli eventi: Pallonetto, Borgo Marinari, Pedamentina, Rua Catalana, Marechiaro, ma anche Due Porte all’Arenella, le ville antiche di Sant’Eframo Vecchio, i Vergini e Capodimonte. Numerose anche le iniziative proposte: la valorizzazione delle eccellenze musicali napoletane, dagli ensemble barocchi alla posteggia, ma anche eventi che coinvolgano gli istituti professionali napoletani che operano in settori dove il Made in Naples trionfa, come la moda e la cucina, ed una corsa campestre sulla collina dei Camaldoli (Pace, Dema); la riscoperta delle tradizioni e delle antiche devozioni di Santa Lucia e del Borgo Marinari, rivolgendosi anche ai ragazzi più a rischio (Langella, Prima Napoli); un forte coinvolgimento delle realtà artigianali più rappresentative del territorio (Bismuto, Dema). Necessario infine per il Presidente Vernetti estendere questo progetto alle scuole, per rendere sempre più partecipi del territorio le giovani generazioni.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti