Papa ai detenuti: tenete viva la speranza, mai incarcerare la dignità

Tenete accesa la luce della speranza. A chiederlo è il Papa, rivolto ai detenuti del carcere Due Palazzi di Padova. Nella lettera a loro rivolta, Francesco scrive di immaginare di cogliere nel loro sguardo “tante fatiche, pesi e delusioni, ma anche di intravedere la luce della speranza”, che lui stesso incoraggia “a non soffocare mai”. Prega per tutti loro Francesco e chiede a chi ha “la responsabilità e la possibilità” di aiutare i detenuti a far sì che la speranza non si spenga, affinché l’essere persone “prevalga” sull’essere detenuti. “Siete persone detenute – scrive il Papa – sempre il sostantivo deve prevalere sull’aggettivo, sempre la dignità umana deve precedere e illuminare le misure detentive”.

Il messaggio di Francesco è un incoraggiamento alla riflessione, perché si realizzino “sentieri di umanità” che possano attraversare “le porte blindate” e affinché i cuori non siano mai “blindati alla speranza di un avvenire migliore per ciascuno”. E’ urgente una conversione culturale, si legge ancora, “dove non ci si rassegni a pensare che la pena possa scrivere la parola fine sulla vita; dove si respinga la via cieca di una ingiustizia punitiva e non ci si accontenti di una giustizia solo retributiva; dove ci si apra a una giustizia riconciliativa e a prospettive concrete di reinserimento; dove l’ergastolo non sia una soluzione ai problemi, ma un problema da risolvere”. Se la dignità “viene definitivamente incarcerata”, è l’avvertimento di Francesco, “non c’è più spazio, nella società, per ricominciare e per credere nella forza rinnovatrice del perdono”. Ma è in Dio, è la conclusione, che c’è “sempre un posto per ricominciare, per essere consolati e riabilitati dalla misericordia che perdona”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti