II Municipio, 11 gennaio 2017: 8° edizione “Memorie d’inciampo”

 

Domani  sarà realizzata, a Roma,  l’installazione di dieci Pietre di Inciampo,  evento posto sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

Sarà  l’artista tedesco Gunter Demnig, ideatore del progetto,  a posizionare personalmente le Pietre sui marciapiedi davanti alle abitazioni dove vissero i deportati scomparsi a seguito delle persecuzioni naziste e sulle quali sono incisi il nome e il cognome, l’età, la data e il luogo di deportazione e, quando nota, la data di morte.

Nel II Municipio, alla presenza dell’ambasciatore svedese Robert Rydberg, della Presidente di Arte in Memoria Adachiara Zevi e dell’Assessora Municipale alla Memoria Lucrezia Colmayer,  verranno ricordati Mario e  Marco Segre e Noemi Cingoli alle ore  16:00 in via Omero 14,  Abramo Alberto Bises alle ore 17:00 in via Lima 7 e  Clementina Sacerdote alle ore 17:30 in via Livorno 27.

La manifestazione è promossa dall’Associazione Nazionale Ex Deportati, dall’Associazione Ex Internati,  dalla Federazione delle Amicizie Ebraico Cristiane Italiane, dal Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, dall’Istituto romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza e dal Museo Storico della Liberazione.

Le Pietre sono un segno concreto e tangibile a conferma che la memoria debba costituire parte integrante della nostra vita – dichiarano la Presidente Del Bello e l’Assessore Colmayer –  ed essere mantenuta sempre viva affinché oggi non si corra il rischio, sottovalutando  parole e comportamenti, di rivivere eventi del passato che sono fra i più mostruosi che l’essere umano sia stato capace di realizzare. Siamo orgogliose – concludono – di partecipare, come amministrazione municipale, ad un evento così importante per tutta la città”.

.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti