La commissione Bilancio ha esaminato la delibera sui debiti fuori bilancio

La commissione Bilancio, presieduta da Manuela Mirra, ha esaminato oggi con l’ausilio dei dirigenti del settore Bilancio Luigi Filace e del servizio Monitoraggio dell’attuazione del Piano di Riequilibrio Pluriennale Sergio Aurino, la delibera di Proposta al Consiglio n. 810/2016 di riconoscimento della legittimità dei debiti fuori bilancio manifestatisi dal 1 Settembre al 31 Dicembre 2015, tra gli atti all’esame della seduta odierna del Consiglio comunale.

Tutti i consiglieri intervenuti hanno evidenziato preliminarmente l’inopportunità di affrontare l’esame di un atto deliberativo di particolare complessità in tempi notevolmente ristretti. La delibera e i relativi allegati sono stati infatti trasmessi alla commissione solo nella tarda serata di ieri, impedendo un approfondimento dei contenuti. In particolare: il presidente della commissione Trasparenza, Arienzo (Partito Democratico) ha rilevato l’impossibilità di una pronuncia, seppure non obbligatoria, della commissione sull’atto deliberativo, una consuetudine di buona pratica politica che andrebbe rispettata; inoltre, i consiglieri intervenuti hanno rilevato: il ritardo nella messa a disposizione degli atti di bilancio, diventata ormai una pratica consolidata che evidenza l’assenza di rispetto delle prerogative dei consiglieri (Esposito, Partito Democratico); che va rispettata la competenza dei consiglieri, una richiesta che va al di là delle differenze di schieramento e sulla quale è opportuna una riflessione (Sgambati, Dema); che la materia dei debiti fuori bilancio investe in pieno il ruolo dei consiglieri, chiamati non solo ad esprimersi in senso più o meno favorevole, ma anche a suggerire correttivi e indicare azioni positive che vanno costruite nei tempi adeguati (Palmieri, Napoli Popolare); che i consiglieri hanno la possibilità di svolgere un ruolo propositivo sulle modalità per diminuire il numero dei debiti fuori bilancio, magari proponendo un’attività di monitoraggio delle azioni legali che vedono coinvolto il Comune (Felaco, Dema)
Il dirigente Filace ha poi spiegato come la materia dei debiti fuori bilancio costituisca una sofferenza di tutti gli Enti locali, circostanza rispetto alla quale la legge di bilancio 2017 fa intravvedere un’apertura per escludere la materia dall’obbligo del pareggio di bilancio. Si tratta comunque nella massima parte di spese maturate oggi ma che fanno riferimento ad impegni contratti molti anni fa dalle precedenti amministrazioni. Più nel dettaglio, il dirigente Aurino ha spiegato che nel totale complessivo di 41 milioni di euro, il 70 per cento fa riferimento a debiti derivanti da sentenze, mentre la restante parte a fatture riferite al 2015 per conguagli sulla fornitura di energia elettrica, idrica e per oneri di scarico dei rifiuti. In questo ambito va rilevata una costante diminuzione del totale dei debiti fuori bilancio relativi ad acquisto di beni e servizi in assenza di impegno di spesa – cd. Lett. E – passata dai 33 milioni del 2013 ai 15 milioni e 600 del 2015. Per i debiti da ricondurre a sentenze – lett. A – va invece ricordato che circa 16 milioni di spesa riguardano contenziosi del Comune con enti della ricostruzione post terremoto, un tema rispetto al quale è in corso una verifica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Per le sentenze relative a contenziosi stradali, va registrata una notevole riduzione rispetto al passato sia del numero dei giudizi che del relativo debito.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti