Mar, 16 Settembre, 2025

Amatrice, terremoto Centro Italia: recuperate opere a Colli e Scai

Condividi

Le squadre del MiBACT, con la collaborazione dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale, con il corpo forestale e i volontari della protezione civile,  hanno recuperato diversi beni storici e artistici dalle località di Colli e di Scai, frazioni di Amatrice.

In particolare dalla chiesa di San Sebastiano a Scai sono stati recuperati la Sacra Famiglia e la Trinità donato dalla popolazione nel 1705, il Sant’Antonio Abate, l’Immacolata Concezione, due dipinti di San Pietro e di San Paolo Apostolo,  il tabernacolo ligneo di fine ‘500, le due lampade pensili (sec XX), la statua di Sant’Emidio, la campanella di bronzo, la statua lignea della Madonna della Candelora con Bambino del sec XVIII e otto stazioni della Via Crucis. Dalla Chiesa di Santa Maria di Colli sono state recuperate tre tele:  la Madonna con Bambino e S. Antonio, le Anime Purganti, la Madonna e S. Emidio, l’Annunciazione e la campanella.

Tutti i beni sono stati ricoverati presso il deposito di Cittaducale.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Castelverde, controlli ad alto impatto dei carabinieri

I Carabinieri della Compagnia di Tivoli, assieme ad un equipaggio del Nucleo Carabinieri Cinofili di Santa Maria di Galeria, hanno effettuato un servizio di alto impatto, volto alla prevenzione e repressione dei reati in genere in località Castelverde

Ardea, week end di controlli del territorio da parte dei carabinieri

Nel fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Anzio, con il supporto delle unità cinofile dei Carabinieri di Santa Maria di Galeria e del personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro hanno eseguito un servizio straordinario di “alto impatto”, su disposizione del Ministero dell’Interno. L’attività ha interessato tutto il territorio del comune rutulo.

Iscriviti alla newsletter