I dati dell’Istituto Superiore di Sanità delineano un quadro invariato rispetto all’anno precedente. Quelli del 2015, infatti, confermano i dati del 2014. L’apparente flessione osservata, molto lieve e non significativa, delle nuove diagnosi di Hiv, potrebbe però variare in seguito alla registrazione dei casi segnalati in ritardo.
TREND IN AUMENTO TRA OMOSESSUALI
Le nuove diagnosi di infezione sono stabilmente tra le 3500 e le 4000 “riscontrate però in oltre il 30% dei casi in persone che avevano già sintomi- spiega il Prof. Massimo Galli, Professore Ordinario Malattie Infettive Università degli Studi di Milano Osp. Sacco e Vicepresidente Simit, Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali- quindi in quasi sempre in persone che si erano infettate molto tempo prima. Sono in incremento, invece, in tutta Europa le diagnosi tra giovani maschi che fanno sesso con maschi. Terminata, si spera senza riprese in futuro, la fase in cui il grosso delle infezioni veniva dallo scambio di siringa tra tossicodipendenti, l’infezione continua diffondersi mediante rapporti sessuali. Le cosiddette popolazioni chiave, che per fragilità e criticità nelle condizioni di vita sono più soggette ad infettarsi e a trasmettere l’infezione, rappresentano una possibile fonte per il permanere della trasmissione di Hiv nel paese. Particolarmente meritevole d’attenzione la situazione riguardante i sex workers e dei loro clienti, difficili da raggiungere con programmi di prevenzione”, spiega Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (Simit) in un comunicato.
Fonte: agenzia dire