[current_date format='D, d F, Y']

Pomezia, portale del cittadino: domani la presentazione dei nuovi servizi online

Condividi

Pomezia sempre più Città Intelligente: dal 22 novembre prossimo infatti cittadini e professionisti potranno accedere a numerosi servizi con un semplice click. Informazioni anagrafiche, immobiliari, fiscali e di sicurezza a disposizione della cittadinanza grazie al nuovo Portale al Cittadino per i tributi locali, una soluzione innovativa che rende le informazioni subito disponibili, efficienti e trasparenti, con l’obiettivo di migliorare i servizi erogati sul territorio. In particolare il nuovo Portale consentirà di accedere gratuitamente ai propri dati relativi ai tributi locali, ai precompilati IMU, TASI, TARI, F24, ai propri dati catastali, con la possibilità di modificare e integrare le informazioni presenti.

“Con l’attivazione di questo nuovo Portale dedicato alla fiscalità partecipata – spiega l’Assessore Emanuela Avesani – si conclude il processo di internalizzazione del servizio di recupero dell’evasione che era affidato alla società Andreani e che ora è completamente gestito dal Comune (esclusi gli avvisi di recupero già inviati dalla società). Pomezia si dota di un servizio innovativo che consente ai residenti di accedere a numerose informazioni direttamente da casa ed è il primo Comune della Città metropolitana ad adottare il servizio AddresSat (Soccorso con indirizzo geografico certificato), grazie al quale il personale di soccorso – medico, ambulanza e vigili del fuoco – può raggiungere con certezza e in tempi ristretti il luogo in cui è richiesto”.

“Pomezia diventa ogni giorno di più una vera Smart City – aggiunge il Sindaco Fabio Fucci – Più servizi ai cittadini, più trasparenza e partecipazione: con il nuovo Portale al Cittadino dedicato ai tributi locali forniamo un servizio aperto 24 ore su 24, facilmente raggiungibile, utile a cittadini, professionisti, assistenti fiscali, protezione civile, medici e mezzi di soccorso. Pomezia è oggi una Città in grado di rispondere in maniera intelligente e innovativa alle richieste della cittadinanza, mettendo a disposizione le proprie risorse per fornire supporto agli utenti e implementando i servizi on line, la grande scommessa della pubblica amministrazione del futuro”.

Il Portale al Cittadino per i tributi locali, attivo dal 22 novembre 2016, è realizzato in collaborazione con lo staff ingegneristico di Sistemi Informativi e Car-Tech Group. Il Portale è raggiungibile dal sito internet del Comune: www.comune.pomezia.rm.it/servizi_online che prevede, previa registrazione, il rilascio delle credenziali (user-id e password) che permettono l’accesso alla propria scheda territoriale/tributaria in pieno rispetto alla normativa sulla privacy.

La presentazione del servizio si terrà martedì 22 novembre alle ore 16.00 presso la Sala Congressi del Complesso Selva dei Pini (via Pontina km. 31,400). Per partecipare è possibile iscriversi alla pagina: https://goo.gl/hhXJsH

Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fabio Fucci, passato dal M5S alla Lega: “Per me è un ritorno alle origini”

Fabio Fucci: “Raggi? Purtroppo per Roma la Raggi ha fallito su tutte le grandi sfide che la città presenta ad ogni sindaco: dalla gestione dei rifiuti alle manutenzioni. Ha cambiato più assessori che paia di scarpe.
Il motivo della crisi di consenso del M5S è anche questo suo non essere né di destra né di sinistra. La politica è identificare delle priorità, da una parte c’è chi pensa allo ius soli, dall’altro la Lega che ritiene prioritario abbassare le tasse. La Lega, a differenza del M5S, ha dimostrato di apprezzare la mia esperienza da sindaco e di volerla valorizzare. I provvedimenti della Lega al governo mi sono piaciuti, quelli del M5S sono stati evanescenti. Il reddito di cittadinanza si è trasformato in uno strumento assistenzialistico”

Torvajanica, Fucci richiede sopralluogo congiunto con Regione

Intensi fenomeni di erosione della costa sabbiosa di Torvajanica si sono verificati in questi giorni nel tratto di arenile dove vengono ormeggiate le barche dei pescatori, i quali sono stati costretti a risalire di qualche metro per evitare danni alle loro attrezzature.

Iscriviti alla newsletter