Samsung annuncia il richiamo di 2,8 milioni di lavatrici, rischio ferite impatto durante l’uso

Un altro duro colpo alla reputazione della società. Dopo il maxi ritiro degli smartphone Galaxy Note 7, il colosso sudcoreano Samsung sta effeuutando un richiamo di 2,8 milioni di lavatrici per rischio ferite da “impatto” durante l’uso. E’ quanto riporta la Consumer Product Safety Commission, la Commissione statunitense sulla sicurezza dei beni di consumo, che ha spiegato che i piani possono staccarsi durante l’uso. L’agenzia ha inoltre riferito che la società ha ricevuto più di 700 segnalazioni di incidenti e nove segnalazioni di feriti, tra cui una mascella rotta. Il richiamo colpisce 34 modelli a carica dall’alto venduti in vari negozi a partire dal 2011. Samsung informa che provvederà alla messa in sicurezza gratuita del prodotto, indipendentemente dalla data di acquisto, includendo riparazioni in casa, sconti e rimborsi. Anche i consumatori riceveranno un kit di etichette con le istruzioni d’uso e fino a quando non li riceveranno si consiglia di utilizzare le lavatrici con cicli a basse velocità di rotazione di oggetti ingombranti. In aprile 2013, Samsung aveva avviato uno delle più grandi campagne di richiamo d’Australia di circa si erano verificati un’ondata di incendi nelle case che si ritiene essere stati causati da rondelle Samsung. Il richiamo è senza precedenti nella sua dimensione e complessità. Nell’attività a tutela dei consumatori Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, ancora una volta anticipa in Italia l’avvio di procedure di tal tipo da parte delle multinazionali anche a scopo preventivo, poiché non sempre tutti coloro che possiedono un prodotto tra quegli indicati viene tempestivamente informato.

Giovanni D’AGATA

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti