Un marchio Igp (Indicazione geografica protetta) per valorizzare sui mercati l’olio extravergine di oliva prodotto nel Lazio. Se ne parla a Frosinone martedì 8 novembre quando il progetto per la Igp verrà illustrato nell’incontro in programma alle 17.30 in Camera di Commercio. La Igp “Roma” (il nome della Capitale è uno dei brand più popolari al mondo, visto che Roma e Romano valgono sul mercato on-line almeno 600 milioni di click ogni anno) è una progettualità nata negli ambienti della Op Latium – organizzazione di produttori olivicoli promossa dalla Coldiretti del Lazio e affiliata al consorzio Unaprol. Il dossier per la Igp, elaborato dal comitato tecnico-scientifico di Op Latium con la collaborazione tecnica di Arsial, del Laboratorio Chimico Merceologico della Camera di Commercio di Roma, Agrocamera e di Unioncamere Lazio, è stato depositato presso la Regione Lazio, da cui ha già ricevuto il parere favorevole, e presso il Mipaaf. “La Igp dell’olio laziale – spiega David Granieri, presidente della Coldiretti del Lazio – consentirà agli olivicoltori di incrementare il reddito attraverso una promozione più strutturata del prodotto di qualità della nostra regione”. Col riconoscimento della Igp dell’extravergine “Roma” i comuni laziali beneficiati dal valore aggiunto del marchio identificativo saranno 316, aumentando da 383.000 a 520.000 gli ettari di uliveti che potranno fregiarsi della indicazione geografica. L’olio destinato alla vendita potrà salire da 48.000 a 80.000 quintali, con un balzo del valore della produzione dagli attuali 41 milioni di euro ad oltre 63 milioni. “Una occasione per generare ricchezza diffusa – conclude Granieri – e restituire competitività a un settore soverchiato dall’invasione di prodotto estero, a scapito di produttori e consumatori”. Al convegno interverranno anche Marcello Pigliacelli, presidente della Camera di Commercio di Frosinone, il direttore della Coldiretti Lazio, Aldo Mattia e l’assessore regionale all’agricoltura Carlo Hausmann.
