[current_date format='D, d F, Y']

Pomezia, alternanza Scuola-Lavoro, donati 20 computer al liceo artistico Pablo Picasso

Condividi

20 computer per gli studenti del liceo artistico Pablo Picasso di Pomezia. Un regalo della società di smaltimento rifiuti Ecosystem dopo il progetto di Alternanza Scuola-Lavoro, patrocinato dal Comune di Pomezia, che ha visto sei studenti dell’Istituto superiore Copernico di Pomezia all’opera presso l’azienda. Un lavoro durato tre mesi che ha consentito di portare a nuova vita quaranta computer, assemblati dagli studenti utilizzando vecchi componenti di macchine non più impiegate dall’azienda, venti dei quali sono stati consegnati questa mattina al liceo Picasso.

“Un progetto ben riuscito perché ecosostenibile e a costo zero – ha dichiarato la vicesindaco Elisabetta Serra dopo la cerimonia di consegna – Un bell’esempio di come materiali considerati rifiuto per un’azienda possono nuovamente essere riutilizzati in altri progetti”.

“L’Alternanza Scuola-Lavoro promossa dal Comune di Pomezia – afferma l’Assessore Lorenzo Sbizzera – ha consentito ancora una volta di raggiungere un traguardo importante. La collaborazione scuole-aziende del nostro territorio è fondamentale sia per la formazione degli studenti, che possono confrontarsi subito con il mondo del lavoro, sia per le aziende, che possono trarre benefici dalle nuove competenze e dalla voglia di fare dei ragazzi”.

“Continueremo a sostenere le scuole e le aziende che vogliono investire nella formazione professionale – aggiunge il Sindaco Fabio Fucci – Quella di oggi è la dimostrazione che la sinergia tra i soggetti che lavorano nel territorio e l’Ente funziona e che i nostri studenti sono giovani pieni di risorse: il compito delle istituzioni è valorizzarle”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Alternanza scuola-lavoro: Toscana al top, il Lazio non eccelle

Nella classifica delle regioni più “attrezzate” per l’alternanza scuola-lavoro, che coinvolge gli studenti delle ultime tre classi delle scuole superiori, il Lazio non eccelle. Infatti è al quart’ultimo posto tra i territori con una maggiore offerta di opportunità

Fabio Fucci, passato dal M5S alla Lega: “Per me è un ritorno alle origini”

Fabio Fucci: “Raggi? Purtroppo per Roma la Raggi ha fallito su tutte le grandi sfide che la città presenta ad ogni sindaco: dalla gestione dei rifiuti alle manutenzioni. Ha cambiato più assessori che paia di scarpe.
Il motivo della crisi di consenso del M5S è anche questo suo non essere né di destra né di sinistra. La politica è identificare delle priorità, da una parte c’è chi pensa allo ius soli, dall’altro la Lega che ritiene prioritario abbassare le tasse. La Lega, a differenza del M5S, ha dimostrato di apprezzare la mia esperienza da sindaco e di volerla valorizzare. I provvedimenti della Lega al governo mi sono piaciuti, quelli del M5S sono stati evanescenti. Il reddito di cittadinanza si è trasformato in uno strumento assistenzialistico”

Iscriviti alla newsletter