Roma, ATAC, PD: “Interrotto il processo di risanamento: avviamo un confronto pubblico”

Ponte della Scafa Atac

“Dopo gli anni di decadimento, che hanno portato Atac S.p.A. ad una condizione economico finanziaria critica, figlia della una gestione dissennata avviata nel 2009 e della fusione delle tre aziende di trasporto romano, è stata avviata con il governo di centro sinistra in Campidoglio una energica azione di risanamento che ha prodotto, anche grazie anche al contributo della Regione Lazio, risultati concreti come: la diminuzione del deficit dai 190 milioni del 2012/13 agli attuali 78 milioni, la ristrutturazione del debito, la ricapitalizzazione di ATAC (non votata all’unanimità), l’avvio delle procedure di valorizzazione degli immobili, la riorganizzazione della produttività.
Si è trattato di azioni complesse, fatte purtroppo anche dei sacrifici dei lavoratori e che sarebbero dovute servire ad affrontare le gare del 2019 con un azienda risanata ed in grado di competere.
La prematura fine della legislatura ha interrotto il processo di risanamento cui invece è necessario e fondamentale dare seguito.
Atac non può permettersi l’attuale paralisi amministrativa e l’assoluta vacuità progettuale, senza ipotecare il futuro dell’azienda e dei suoi 12 mila lavoratori.” E’ quanto afferma il circolo PD Atac che a fronte della delicata situazione venutasi a creare ha deciso di aprire un confronto sul futuro dell’azienda.
L’appuntamento è per il giorno 3 novembre alle ore 17.00 insieme alla capogruppo del PD in Campidoglio Michela Di Biase, al Senatore Stefano Esposito già assessore alla mobilità, al capo gruppo PD Regione Lazio Massimiliano Valeriani, alla consigliera del PD capitolino Ilaria Piccolo membro della Commissione trasporti di Roma Capitale e al consigliere Marco Palumbo, presidente della commissione comunale per la Trasparenza .

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti