L’innovazione del Sol Gel per i materiali ceramici

Negli ultimi anni, il mondo dell’ingegneria dei materiali si è occupato di sviluppare nuovi coating funzionali per modificare le proprietà delle superfici, specialmente quelle delle materie plastiche, attraverso il processo sol-gel.

Ad oggi è assurdo pensare il progresso tecnologico svincolato dalla scelta dei materiali, dal momento che ad un dato problema tecnologico corrisponde sempre più spesso la necessità di un materiale che risponda in maniera adeguata alle diverse richieste che le condizioni di esercizio impongono.

E’ proprio per questo motivo che il processo Sol Gel, già conosciuto da circa un secolo ma approfondito solamente negli ultimi trent’anni, ha trovato largo sviluppo.

Si può definire il processo sol-gel come la realizzazione di materiali ceramici attraverso la preparazione di un sol, la trasformazione in gel dello stesso e la rimozione del solvente (Brinker & Scherer, 1990, p.XI). Questo tipo di processo, che porta alla formazione di rivestimenti ibridi organici-inorganici a struttura nanocomposita, è in grado di modificare proprietà quali la resistenza all’abrasione, la bagnabilità, nonché di impartire caratteristiche di antibattericità, di resistenza alle radiazioni UV, ai grassi e ai solventi in genere, e di rilasciare eventuali sostanze bioattive. 

Impreglon, leader italiano fin dagli anni ’80 per la produzione di ogni tipologia di rivestimento industriale, trova proprio nei rivestimenti Sol Gel uno dei suoi punti di forza.
I settori in cui opera Impreglon sono molteplici e i suoi rivestimenti hanno finalità diverse: dall’antiaderenza alla lubrificazione a secco, dalla scorrevolezza alla trazione, dalla resistenza chimica alla durata nel tempo.
Grazie alla partnership con le consociate nel mondo, Impreglon è in grado di sviluppare e testare nuovi prodotti ed offrire ai propri clienti un’ ampia gamma di servizi:

  1. Gomma e plastica
  2. Stampa e grafica
  3. Packaging
  4. Oil & Gas
  5. Nonwoven
  6. Meccanica
  7. Industria alimentare
  8. Automotive
  9. Chimico

R&D costante e anni di esperienza, consentono a Impreglon di consigliare ai propri clienti il rivestimento ideale per la propria applicazione.

L’impegno aziendale ha permesso ad Impreglon di ottenere certificazioni e riconoscimenti che attestano l’operato di qualità e professionalità nei confronti di clienti e fornitori.

La certificazione UNI EN ISO 9001:2000 rappresenta un’ulteriore garanzia di qualità ottimale e riproducibile, sia per componenti singoli che per articoli realizzati in serie. Grazie allo scambio costante di informazioni e nuove tecnologie con i propri partner in tutti i dieci paesi, Impreglon è in grado di assicurare alla propria clientela tutti i vantaggi di un know-how di livello internazionale nella progettazione delle superfici.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti