Georgia: l’abbraccio del Papa ai malati assistiti dai Camilliani

La tenera carezza del Papa ai più bisognosi di affetto, di comprensione e di assistenza: gli ammalati. Francesco ha espresso innanzitutto il suo grazie agli operatori e volontari che, attraverso il loro disinteressato impegno, esprimono in maniera eloquente l’amore per il prossimo, soprattutto quando soffre:

“La vostra attività è un cammino di collaborazione fraterna tra i cristiani di questo Paese e tra fedeli di diversi riti”.

Questo incontrarsi nel segno della carità evangelica – ha continuato il Papa – è testimonianza di comunione e favorisce il cammino dell’unità. Quindi l’incoraggiamento a proseguire su questa strada al servizio dei più indifesi della società:

“Le persone povere e deboli sono la ‘carne di Cristo’, che interpella i cristiani di ogni confessione, spronandoli ad agire senza interessi personali, ma unicamente seguendo la spinta dello Spirito Santo”.

Quindi il saluto particolare del Papa ad anziani, ammalati, sofferenti e agli assistiti dalle diverse realtà caritative:

“Dio non vi abbandona mai, vi è sempre vicino, pronto ad ascoltarvi, a darvi forza nei momenti di difficoltà. Voi siete prediletti da Gesù, che ha voluto immedesimarsi nelle persone sofferenti, soffrendo Egli stesso nella sua passione”.

Le iniziative della carità – ha concluso Papa Francesco – sono il frutto maturo di una Chiesa che serve, che offre speranza e che manifesta la misericordia di Dio.

(Da Radio Vaticana

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti