Dalla rivolta di Masaniello alla Real Repubblica Napoletana

La rivolta di Masaniello non finì nel luglio del 1647. La sua eco arrivò fino all’ottobre di quello stesso anno: Napoli venne furiosamente bombardata dai forti intorno ad essa ed anche dalle navi spagnole agli ordini di don Giovanni d’Austria. Sul finire del mese, Andrea Polito venne impiccato, ed il suo corpo appeso ad uno dei finestroni di Castel Sant’Elmo. I rivoltosi non si arresero, anzi la sollevazione divenne generale, e assunse, sotto la guida di Gennaro Annese un chiaro carattere indipendentista: egli dopo tre mesi di scontri proclamò il 22 ottobre la Real Repubblica Napoletana.

Cosa successe prima, durante e dopo la rivoluzione avviata dal celebre “pescivendolo” napoletano?

Sabato 1 ottobre 2016 (ore 18:00) l’Associazione Culturale NarteA propone “Gli Echi della Rivolta“, una visita guidata teatralizzata che, partendo proprio dall’ottobre 1647, ripercorre a ritroso la storia di Napoli e della celebre figura di Masaniello. La rievocazione storica, scritta e diretta da Febo Quercia, condurrà i visitatori in vari momenti storici, come nel luglio del 1647, quando il popolo napoletano fu messo in “ginocchio” dal governo spagnolo che decise di aumentare le gabelle sulla frutta per l’ennesima volta. Il popolo preso ormai per il collo e guidato dal noto pescivendolo, si ribellò: in una settimana Napoli cambiò volto e tutti coloro che erano stati “pecora”, in pochi giorni si trasformarono in “lupo”. Anche se il potere del denaro riportò tutto alle condizioni originarie, il nome di colui che mosse la rivolta risuona ancora oggi come fosse un mito.
Un rumore di fondo riecheggia sempre nella città partenopea, proprio in quel luogo dove pulsa ancora il cuore dei napoletani e si possono sentire “gli echi della rivolta”. Ponendo l’accento sugli aspetti sociali, politici e storici che funsero da cornice agli avvenimenti dell’epoca, attraverso le parole della guida autorizzata della Regione Campania Matteo Borriello e l’interpretazione di Marianita Carfora, Antimo Casertano e Peppe Romano in abiti storici di Antonietta Rendina, si ripercorrerà anche la storia delle persone che gravitarono attorno alla carismatica, ma discussa figura di Tommaso Aniello di Amalfi.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti