Il sindaco Antonio Pompeo: Tante piccole emozioni si avvertono e si evincono dalle espressioni dei bambini, che numerosi stanno assistendo con attenzione e concentrazione agli spettacoli per il Teatro per Ragazzi, Ferentino in Fiaba. rassegna in Piazza Matteotti, Compagnie tra le più affermate in ambito nazionale per originalità di progetti per minori, e vedrà la partecipazione della Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno, con lo spettacolo di trampolieri e fuochi d’artificio: IN FABULA, il 25 agosto a Piazza Mazzini. Una rassegna, giunta all’ottava edizione, cresciuta in maniera lungimirante, grazie alla direzione artistica di Benedetto Zenone, responsabile della Compagnia I Guardiani dell’Oca, indirizzata sull´intrattenimento delle famiglie, un progetto esclusivo nella nostra Provincia. Cosi come caratteristico è il BABY STREET FOOD ricette e cibo dedicato ai bimbi, ai “piccoli “consumatori del buon cibo, che dalle ore 18:00 in Piazza Matteotti, sempre dal 21 al 25 agosto, offrirà esperienza “interattiva” a tutti gli effetti con il coinvolgimento dei ragazzi in laboratori di cucina, lezioni di approccio all’arte dei “fornelli”. Grazie all’esperienza della CREDIV, gli stand coinvolti nell’iniziativa delizieranno i più piccoli, ma anche le loro famiglie, con hot dog, mini hamburger, donuts e patatine fritte, centrifugati di frutta e verdura. Una programmazione che garantisce eventi di qualità per un agosto pieno di sorprese e novità.
BIANCANEVE E I SETTE NANI, Compagnia teatrale: I Guardiani dell’oca, versi e musica: Antonio Cericola, testi e regia: Zenone Benedetto, con: Eliana De Marinis, Tiziano Feola e Zenone Benedetto, Pupazzi: Ada Mirabassi e Laura Pacini, scene: Mario Mirabassi e Tiziano Feola, audio- Luci: Carlo Menè, Costumi: Ettore Margiotta. Della celebre fiaba popolare europea, il regista Zenone Benedetto, anche autore della riduzione teatrale, sceglie la versione più universalmente nota, quella scritta dai fratelli Jacob e Wilhelm Grimm nella seconda metà del 1800. La storia della regina che muore dando alla luce una bimba “con i capelli scuri come l’ebano, la pelle bianca come la neve e le labbra rosse come il sangue” alla quale si dà il nome di Biancaneve è tra le più conosciute ed amate ed ha ispirato molteplici riduzioni per il cinema, tra film e cartoon, e per il teatro, d’attore, di figura e perfino d’opera. In questo caso si sceglie una felice contaminazione tra i generi portando sulla scena uno spettacolo che utilizza differenti registri, realizzando così una favola musicale con attori e pupazzi. Tra le bellissime scenografie, ideate e poste in opera da Mario Mirabassi, celebrato maestro del teatro italiano, costruttore anche dei pupazzi utilizzati, e qui coadiuvato da Laura Pacini e Tiziano Feola, la vicenda dipana le sue maglie, un’atmosfera che conserva uno stupore e una magia da vecchia fiaba, di quelle che in altre epoche si leggevano ai nipotini davanti a un camino acceso. TRAMA. Vorrei una bambina bianca come la neve, rossa come il rubino e con i capelli neri, neri come la notte. Vorrei una bambina che sia degna figlia dal re e di sua madre la regina. Sarà dolce, sarà bella come una stella. Sarà forte e coraggiosa e non temerà alcuna selva tenebrosa. La sua voce risuonerà come canto di usignolo, in ogni luogo, in ogni dove, rendendo assai felici gli animi puri come è puro il suo candore. Uno, due, tre e poi sette gli amici che incontrerà nel bosco nel quale si nasconderà. Strega maligna nulla potrai contro l’amore vero che tu non avrai.