[current_date format='D, d F, Y']

Stazioni Lunari il 12 luglio all’Auditorium

Condividi

Stazioni Lunari presenta un nuovo spettacolo, una nuova declinazione del progetto artistico ideato da Francesco Magnelli più di dodici anni orsono. Condividono il palco artisti di straordinaria levatura: Brunori Sas, Ex-CSI (Maroccolo, Canali, Zamboni) Carmen Consoli e Max Gazzè. Ognuno di loro porta una forte identità personale unita ad una grande apertura al dialogo e allo scambio, come più volte testimoniano le loro carriere soliste. Il format ideato da Francesco Magnelli conserva quindi la sua struttura originale ma si apre a un cast e a un allestimento completamente rinnovati, riproponendo sul palco un’autenticità musicale fuori dal comune. E’ Ginevra Di Marco a fare gli onori di casa, padrona in movimento da una stazione all’altra, che determina successioni e favorisce commistioni fra i diversi mondi musicali degli ospiti. Gli artisti, disposti su quattro diverse pedane che abbracciano virtualmente Ginevra e la sua band, interagiscono con lei e tra di loro, in una fusione musicale che travalica stili e generi. Ogni musicista, dalla propria stazione, può liberamente interagire con ciò che sta succedendo: c’è chi suona, chi contrappunta, chi armonizza con la voce, chi improvvisa, chi semplicemente sorride o si concentra nell’ascolto dell’altro. Questo, come ogni concerto di Stazioni Lunari, è anche un viaggio attraverso la tradizione della musica popolare: si suonano e si cantano quattro brani tradizionali di varie parti del mondo, quattro canti di aggregazione e di ringraziamento che costituiscono l’ossatura della scaletta e che sono la chiave che permette di aprire la musica al di là di ogni etichetta. La musica popolare è vissuta in continuità col nostro passato, come parte attiva del nostro patrimonio artistico e culturale.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Frosinone, progetto per il nuovo auditorium Colapietro

La giunta Ottaviani, mediante l’assessorato ai lavori pubblici e manutenzioni coordinato da Angelo Retrosi, ha approvato il progetto definitivo relativo alla riqualificazione e all’adeguamento dell’auditorium Colapietro

Si chiama Klimt, il singolo che anticipa il nuovo album di Gio Evan. Da oggi in radio

Sarà in radio da venerdì 25 ottobre “Klimt”, il nuovo singolo di Gio Evan. Il brano è l’ultimo estratto dal doppio album “Natura Molta” (1Day/MArteLabel, distribuzione Artist First), in uscita lo stesso giorno:”Klimt” è dedicata all’uomo che ha capito di non essere solo uomo. È una canzone dedicata ai sovrumani, agli acrobati di vita, che in un mondo educato al cerchio e al quadrato, loro salgono sul trapezio, e si invitano ai salti mortali”, racconta l’artista.

Campi Rom. Il punto sulla situazione a Napoli

Alla commissione consiliare Welfare, presieduta da Maria Caniglia, l’assessora ai Diritti di cittadinanza e alla coesione sociale, Laura Marmorale, ha oggi fornito un quadro generale della distribuzione dei campi Rom, della composizione della popolazione ospitata, dei servizi che il Comune garantisce, soprattutto dal punto di vista dell’inclusione scolastica dei minori. Su alcuni aspetti, la commissione ha chiesto un approfondimento che l’assessora si è impegnata a fornire; in particolare, sul campo Rom di Via Gianturco e sulle famiglie che, dopo l’incendio del campo di Scampia, avevano trovato rifugio nell’auditorium municipale.

Iscriviti alla newsletter