Borgo Pio, la Polizia Locale scopre evasioni, frodi e insetti nei ristoranti: denunce e chiusure

Ieri mattina gli agenti della Task Force della Polizia di Roma Capitale hanno controllato le attività di somministrazione a Borgo Pio, a due passi da S. Pietro. Ufficiali e agenti, coadiuvati da personale di Aequaroma, hanno visitato numerosi ristoranti, caffetterie e gelaterie del Borgo, controllando i pagamenti dei tributi, le cucine e gli impianti, i mq di esposizione e i frigoriferi.

Su 19 attività controllate nessuna è risultata in regola per diversi motivi:
una delle attività risultava con cucine e locali in condizioni igieniche insufficienti: gli agenti hanno scoperto nei locali cucine alcuni insetti infestanti (blatte), per cui si è reso necessario un intervento degli ispettori della ASL, che hanno poi disposto la chiusura dell’attività.
In una attività venivano conservati dolci ed altri cibi ad una temperatura misurata da 23 a 31 gradi: per questo circa 50 Kg di generi alimentari sono stati sequestrati e convogliati a distruzione.
Sei attività sono state denunciate all’Autorità Giudiziaria per il reato di frode in commercio, in quanto con irregolarità legate alla presentazione dei cibi nei menu.
In un ristorante è stato scoperto un ampliamento della superficie per 150 mq non autorizzato, avendo effettuato lavori di accorpamento di due altre unità senza i necessari permessi.
Da sottolineare che su 19 attività controllate ben 5 cucinavano cibo senza aver installato alcun impianto di smaltimento fumi (canne fumarie): due di queste avevano installate cappe con filtri ai carboni attivi, comunque irregolari. Anche costoro sono stati sanzionati.
L’evasione complessiva accertata ai controlli è di circa 300.000 Euro, di cui:

  • evasione tributo TARI Euro 207.569;
  • evasione tributo COSAP Euro 34.506;
  • evasione tributo CIP Euro 57.110.

Riguardo i risultati scaturiti dall’operazione, il Comandante Generale Diego Porta ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“L’operazione di oggi della Polizia di Roma Capitale è l’ennesima di una serie di interventi che mette insieme la nostra attività di indagine alla professionalità di funzionari di altri enti. Il fine è quello di tutelare la salute pubblica e garantire legalità nel settore della somministrazione e del commercio.

Tutti coloro che gestiscono attività commerciali senza rispettare i regolamenti o le elementari disposizioni di igiene verranno sanzionati.”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti