Frosinone, il festival dello streetfood, piace: buona riuscita per la tre giorni dedicata al cibo da strada

Streetfood o cibo di strada, chiamatelo come volete, il dato certo, sicuro, è che ai frusinati piace. E non solo a loro. Tanti i ciociari di altri centri che hanno partecipato al Festival dello Streetfood andato in scena dall’1 al 3 luglio in Viale Olimpia, zona Casaleno. Un evento che ha portato in città più di 30 furgoncini, apette e stand da tutta Italia scelti tra i migliori e più disparati, variopinti, vintage o modificati per renderli dei “transformer” del cibo; auto divenute delle spillatrici a tutto tondo, apette con forno a legna incorporato, un’oliva gigante che sembra un’astronave dentro cui uno chef di strada frigge decine di tipi differenti di olive all’ascolana. E ancora cucina greca, il siciliano direttamente dalla Trinacria con arancini e cannoli siciliani, per almeno 15.000 palati entusiasti – nel complessivo dei tre giorni – di trovare e provare cibo di ogni tipo e non per forza reperibile in Ciociaria.
Soddisfazione da parte degli organizzatori i quali, sicuramente provati dall’evento, si sono detti ampiamente soddisfatti della riuscita dello stesso manifestando apprezzamento nei confronti  di un pubblico definito ordinato e competente, capace anche di proporre idee e porre giusti quesiti. Bello è – ha dichiarato Luigi D’Amico di Omniart associazione organizzatrice del festival – sapere che ci siano persone che hanno saputo riconoscere la qualità delle nostre scelte, sottolineando a più riprese la bontà delle proposte eno gastronomiche dell’evento alla cui diffusione ha avuto un ruolo importante l’associazione ViviFrosinone e i suoi canali di riferimento.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti