Roma, task force della polizia sulle strade dell’estate

incendio prenestino polizia

 

E’ partito ieri 1° luglio, e andrà avanti fino alla fine di agosto, il piano della Polizia di Stato delle Sezioni di Polizia Stradale di Roma e Latina che concentra tutte le risorse sulle strade e sui comportamenti più a rischio con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza al cittadino che si sposta per andare in vacanza, anche per brevi periodi.

Decisivo sarà il potenziamento dell’attività di controllo sulle strade maggiormente trafficate verso le località balneari del litorale romano e pontino, da Roma a Formia, che sarà costantemente presidiato da pattuglie in moto ed in auto grazie al rafforzamento del Distaccamento di Terracina e la costituzione di un Posto stagionale della Polizia Stradale a Nettuno.

Anche d’estate, il controllo del traffico e della sicurezza sul GRA rappresenta uno dei fronti più impegnativi perché rappresenta il primo filtro d’ingresso alla Capitale ed è l’autostrada ANAS più trafficata d’Italia, con 160.000 veicoli al giorno e i suoi 42 svincoli. L’attenzione sarà focalizzata quest’estate sul controllo sull’uso delle cinture di sicurezza, in particolare di quelle posteriori – che con grave pericolo sono ancora considerate per errore né obbligatorie né utili – sul rispetto dei limiti di velocità e delle corsie d’emergenza.

Tra il 2015 e i primi sei mesi di quest’anno sono morti cinque motociclisti perché, circolando in corsia d’emergenza, sono rimasti coinvolti in scontri fatali: e anche nelle immagini messe a disposizioni dall’Anas che registrano l’ultimo incidente mortale si vedono file di motociclisti che percorrono l’emergenza quasi fosse una corsia a loro riservata per risalire code e traffico. Convinzione non soltanto priva di qualsiasi fondamento ma che, come i dati tristemente testimoniano, anche estremamente pericolosa.

Come pericoloso è l’uso di cellulari e tablet che distraggono l’attenzione dalla guida costituendo una delle prime cause di incidenti stradali e che sarà un altro comportamento che passerà sotto la lente d’ingrandimento della Polizia Stradale.

Continueranno i servizi contro le c.d. stragi del sabato sera che hanno l’obiettivo di contrastare la guida in stato di ebbrezza e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, soprattutto in prossimità delle discoteche e dei locali notturni con l’utilizzo degli etilometri e dei precursori per la droga.

La Polizia Stradale ricorda a tutti che la sicurezza passa soprattutto e necessariamente da comportamenti individuali responsabili.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti