Il Consiglio regionale del Lazio ha approvato, nella seduta pomeridiana di oggi, una legge molto importante, che riguarda il riconoscimento del ruolo sociale delle Società di mutuo soccorso della Regione Lazio e gli interventi a tutela del loro patrimonio storico e culturale.
“Si tratta di una realtà forse non nota a tutti – ha dichiarato il consigliere Petrassi, primo firmatario della Proposta di Legge approvata – ma che svolge da sempre un servizio sociale fondamentale per molte persone. Il movimento mutualistico italiano, infatti, ha sempre rappresentato un principio di solidarietà e di autodifesa sociale per le fasce di popolazione meno favorite e protette. Si tratta di società di persone, non di capitali, – ha proseguito Petrassi – che non hanno scopo di lucro e svolgono la loro attività esclusivamente per i soci e tra i soci (mutualità pura). Più recentemente, con il rilancio delle forme sociosanitarie integrative, le società di mutuo soccorso hanno assunto un importante ruolo sussidiario e solidaristico nel welfare del nostro Paese, oltreché svolgere attività assistenziali legate alle istanze territoriali, di inclusione sociale, educative e culturali.”
Gli elementi più concreti della nuova legge riguardano l’istituzione dell’Albo regionale delle Società di mutuo soccorso, i criteri minimi per potervi accedere e la definizione dei programmi finanziabili, in quanto relativi alle attività ed iniziative sociali ed educative finalizzate alla cultura mutualistica. L’Albo regionale e la gestione dei contributi saranno affidati alla Direzione regionale competente, mentre è stabilito che si farà fronte agli oneri derivanti dalla legge attraverso l’istituzione di due appositi capitoli di bilancio, per distinguere i contributi per interventi sugli immobili da quelli per le iniziative sociali, socio-sanitarie ed educative.
È interessante sapere che attualmente in Italia operano circa 2.000 Società di mutuo soccorso (SMS) o Società operaie di mutuo soccorso (SOMS), che assistono oltre 600.000 persone, tra soci e familiari. E le Regioni in cui il fenomeno mutualistico è significativo hanno già promulgato Leggi specifiche per la loro tutela e promozione. Mentre nella Regione Lazio risultano attualmente attive circa 60 Società.
“Questa Legge – ha concluso Petrassi – nasce quindi con lo scopo di regolamentare una realtà diffusa e dall’alto valore sociale, proprio perché alla base di queste Società vi è il valore del reciproco aiuto, fondante la nostra società e il vivere insieme, orientato soprattutto verso le persone che hanno un reddito medio o medio-basso, nell’ottica di un adeguamento della legislazione regionale ai bisogni dei cittadini, soprattutto in questo momento di forte crisi economica.”