Bilancio consuntivo chiuso col segno più per il settimo anno consecutivo, maggiore efficienza dei servizi svolti e nuovi obiettivi per il prossimo futuro. È più che positiva l’analisi del trend aziendale 2015-2016, supportata dai dati economico-contabili e da quelli relativi all’incremento quantitativo e qualitativo dei servizi gestiti da APM.
I conti, innanzitutto: il bilancio consuntivo 2015, approvato nei giorni scorsi dal CdA, si chiude con un attivo ante imposte di 233.546,41 euro, per un netto di 24.225,36 euro. Segno più perfettamente in linea con il trend ormai consolidato da sette anni a questa parte.
I dati positivi, tuttavia, non riguardano solo i conti ma anche l’efficienza aziendale. Come nel caso del Servizio tecnologico-manutentivo che, ad esempio, registra un aumento costante degli interventi svolti (1624 nel 2013, 1648 nel 2014, 1721 nel 2015) e del comparto farmaceutico, che nel 2015 segna un incremento del 2,03 % in più delle prestazioni rispetto all’anno precedente.
«L’attenzione ai costi e all’efficienza aziendale – afferma il presidente del Cda Paolo Bracchi – è sempre stata una costante del nostro lavoro, grazie alla quale abbiamo potuto raggiungere risultati strategici significativi e sviluppare ulteriori ipotesi di incremento delle attività. Il risultato del consuntivo 2015, oltre 24mila euro, sommato agli importi accantonati ogni anno dal 2009 ad oggi, consentono ad esempio di poter contare su oltre 71mila euro di attivo che Apm intende investire totalmente nell’avvio delle attività propedeutiche all’apertura della farmacia h24 ».
Il bilancio preventivo 2016 prevede il raggiungimento di altri importanti obiettivi strategici, tra i quali la riduzione economica sui contratti di servizio (-3,5%), l’ampliamento su tutto il territorio comunale del servizio di raccolta differenziata “porta a porta”, la ristrutturazione del comparto farmaceutico, l’apertura e la gestione del nuovo Eco-centro comunale.
«Obiettivi importanti – sottolinea Bracchi – che rappresentano sfide impegnative, considerando anche che i ritardi nei pagamenti da parte della proprietà e della Regione determinano un forte ricorso al credito. L’azienda resta comunque impegnata al raggiungimento degli obiettivi con tutta la determinazione che in questi anni ha dimostrato ad ogni livello, dal personale al management e al Cda».