Ladispoli, bosco di Palo: disposta una nuova perizia tecnica

 

Il Parco pubblico di Palo è una parte della Macchia Mediterranea di Palo, Sito di interesse comunitario. E’ stato espropriato nel 1979 e aperto ai cittadini. Va comunque considerato un bosco naturale e non un giardino, con tutte le differenze che ne derivano per la fruibilità.

Sia la parte pubblica che la parte privata del bosco presentano criticità sotto osservazione e studio da parte di varie Università. Diverse piante sono state attaccate da parassiti: nella parte privata è stata adottata la soluzione della chiusura del bosco e dell’abbattimento di quasi la metà degli alberi. Nel Parco pubblico, in situazione finora migliore dell’altra, si sono operati periodicamente tagli selettivi e i tecnici hanno finora consentito la riapertura ai cittadini.

Le piante cadute negli ultimi giorni probabilmente erano state lesionate dalla bufera di vento di alcuni giorni fa.

L’Amministrazione comunale, dopo i recenti episodi di crolli, ha disposto una nuova perizia tecnica per valutare le misure da adottare.

Tutta la problematica del Bosco di Palo è nota da almeno dieci anni e chi è intervenuto polemicamente in questi giorni non ha letto nè si è informato‎, nonostante gli articoli, anche di studiosi, pubblicati più volte.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti