Regione Lazio, il futuro della sicurezza non prescindere dalle nuove tecnologie

 

Forze di Polizia e cittadini a confronto sul tema della sicurezza nelle città. Questo il tema di un convegno organizzato a Roma sull’utilizzo delle nuove tecnologie come strumento di prossimità fra Forze di Polizia e cittadini. “In questo appuntamento la Consap, sindacato maggiormente rappresentativo della Polizia di Stato, in collaborazione con l’Università Telematica Pegaso, analizza il delicato tema dell’impatto delle nuove tecnologie nel contrasto al crimine, in considerazione del fatto che le pattuglie su strada realizzano solo una parte della sicurezza, che oggi viene affidata all’integrazione degli interventi della tecnologia e di tutte quelle strutture, che nel rispetto dei ruoli, hanno una funzione e danno un contributo al risultato finale”. Ha spiegato il Segretario Generale Nazionale della Consap Giorgio Innocenzi. “Da qualche anno – ha aggiunto Michele Baldi, Capogruppo della Lista civica Nicola Zingaretti al Consiglio Regionale del Lazio – si sono diffusi  strumenti tramite i quali le forze dell’ordine possono monitorare le attività di controllo del territorio da parte dei malviventi andando a sottrarre loro le zone di caccia per renderli meno efficaci e più vulnerabili nel tempo. L’evoluzione tecnologica può favorire inoltre la partecipazione dei cittadini che possono diventare delle vere e proprie sentinelle della legalità. Hanno partecipato anche il Rettore dell’Università Pegaso Alessandro Bianchi, il Prefetto della Repubblica emerito Francesco Tagliente, il Presidente della Federpol federazione degli investigatori privati Agatino Napoleone, il Presidente della sezione romana del Sindacato Tabaccai Albino Bernocchi, il Direttore Generale di Federalberghi Roma e Lazio Tommaso Tanzilli, Antonino Annetta dell’Ordine dei Farmacisti di Roma e il dirigente sindacale della Consap Elia Lombardo.

Nel corso del simposio, è stato presentato, da parte di Marina Perrotta, direttore commerciale della società telematica XServizi, un innovativo strumento informatico e procedurale, XSentinel, capace di abbattere i fenomeni criminali più diffusi e comuni, consentendo di individuare in maniera proattiva le fonti di rischio, integrato anche da una app che permette ai cittadini di diventare protagonisti della sicurezza nei loro quartieri.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti