Il giorno 24, ideato, promosso ed organizzato dall’Associazione Turismo Lago di Bracciano, si è svolto un interessante incontro sulle tematiche del turismo, che ha visto partecipi numerosi operatori del settore appartenenti a tutti e tre i centri lacuali, ed alcuni candidati alle cariche comunali per le prossime elezioni amministrative.
La lista civica “Cittadini di Bracciano”, che presenta Luca Testini, candidato Sindaco, ritiene che il turismo debba essere il settore trainante dello sviluppo ed il volano della attività economiche.
Il nostro territorio può offrire tutte quelle offerte, culturali, paesaggistiche, ambientali, enogastronomiche, in grado di attirare i visitatori ma il trasferimento auspicato, che può essere giornaliero ovvero prolungato con soggiorno, è sì quello che consente di ammirare e apprezzare le nostre bellezze, ma deve comportare anche un risvolto economicamente favorevole per la popolazione, sia in termini commerciali sia di creazione di attività che possano generare occupazione.
Allo stato attuale rimane difficile immaginare un turismo che possa prevedere soggiorni lunghi perché:
Sono altresì angusti anche gli spazi fruibili, con strutture organizzate, in prossimità della riva del lago. In questo settore sono i privati a dover gestire le strutture ma è compito dell’Amministrazione comunale individuare prima dove collocare questi spazi per poi sollecitarne la realizzazione, agevolandone le procedure.
Soggiornando poi i turisti per più giorni, devono essere prevalentemente i singoli gestori a riempire e caratterizzare le loro offerte. Occorre però far trovare un ambiente accogliente e piacevole da usufruire nonché di assistere gli operatori del settore per le varie necessità.
Dove, invece, si può fare molto, da subito e senza particolari impegni finanziari, è nell’ambito del turismo giornaliero.
Bracciano ha la fortuna di avere già due notevoli poli culturali di attrazione: il castello ed il museo di Vigna di Valle. Al momento, spontaneamente e senza alcuna spinta locale, affluiscono annualmente a Bracciano quasi 100.000 persone per visitare queste strutture, con una prevalenza di visite per Vigna di Valle. Ma i due afflussi marciano separati, si viene cioè a Bracciano per visitare o l’uno o l’altro, e quindi per restare sul posto solo un paio di ore. E’ un turismo mordi e fuggi che non arreca vantaggi alla popolazione e che non porta benefici.
Bisogna assolutamente individuare gli operatori che generano questi flussi e coordinarli per fare in modo di offrire ai visitatori una giornata intera da trascorrere a Bracciano che preveda anche la consumazione dei pasti in loco e l’estensione della visita ad altre realtà, come per esempio il centro storico.
Dovranno inoltre essere messi in cantiere progetti che mirino a prolungare i soggiorni con tempi più lunghi, con pacchetti di offerte anche settimanali che coinvolgano pure i Comuni limitrofi. Per far questo occorre rivitalizzare lo stesso centro storico al fine di attrarre i turisti e che consenta loro di usufruire di offerte commerciali specifiche e caratterizzate, in un’isola pedonale libera da vincoli ed intralci di traffico, supportata da idoneo parcheggio, divenendo così un centro commerciale naturale.
Sinergie vanno stabilite anche tra i Parchi di Bracciano e Monterano per una più integrale fruizione del territorio, come pure va seguito un maggiore coinvolgimento delle terme.