Il rapporto ISTAT ha scattato una serie di foto del nostro paese. La prima: donne senza parità e giovani senza occupazione. Occupazione femminile in picchiata perfino nella scuola e nella pubblica amministrazione, tradizionali roccaforti del lavoro rosa. Impietosa la situazione inquadrata dall’istantanea sui giovani. Tra i 18 e i 34 anni vivono con i genitori nel 62,5% dei casi, la media europea è del 48%, ma in alcuni paesi del Nord Europa scende pure al di sotto del 40%. Altri due dati utili, tra chi si è laureato negli ultimi tre anni sono a spasso una percentuale del 72%. Il numero dei disoccupati inattivi ovvero di chi non trova neppure un lavoretto da fare per affrontare le spese minime è del 22,5 % mentre la media UE è pressochè la metà, il 12,7%.
Aggiungiamo il calo demografico, l’invecchiamento della popolazione e le famiglie che vivono in povertà assoluta e viene fuori la sintesi: i giovani vivono con mamma e papà, ma sognano di fuggire all’estero. Gli anziani hanno la pensione, ma temono di perderla e sognano di fuggire all’estero. Le donne lavorano il doppio delle concittadine europee, sono pagate un terzo e occupate la metà. Sognano, basta! Va bene, si dirà, siamo un paese con alti e bassi, ma formiamo una comunità, condividiamo sogni e aspirazioni. Si, ma non con tutti, a quanto pare solo con chi ha le nostre caratteristiche anagrafiche e generazionali. E’ l’Italia delle Tribu’ Generazionali. Per dirla tutta ci sono anche i Totem e ogni Tribù ha il suo. Vado ad illustrare… Il totem come è risaputo è l’ oggetto simbolico a cui si attribuisce un significato particolare e a cui ci si sente vincolati. Gli alberi su cui i simboli erano disegnati furono chiamati semplicemente “Totem” uguale uguale ad adesso!
Raggruppiamo per comodità le Tribu’ Generazionali in cui sono divisi gli Italiani in quattro tipi. La prima è quella degli adolescenti. I contatti di questa tribù con le altre sono ridotti al minimo, l’isolamento acustico è totale. Come Totem hanno un palo su cui è scritto “Mi Piace” e sotto il numero raggiunto. La seconda Tribù è quella dei giovani laureati, dicono spesso grazie perchè costretti, hanno sulle spalle uno zaino da cui non si separano mai. Alcune leggende raccontano siano stati portati da un I Pad durante lo sciopero delle cicogne. Il loro Totem è un palo su cui è scritto: Viaggiare, sotto parole criptiche come: trivago, kayak, expedia. La terza tribù è quella dei giovani con lavoro e famiglia. Parlano preferibilmente tra loro e se costretti a chiedere a chi non ha la loro età fanno il rapporto 1 a 10, uno maturo e dieci coetanei che convalidino il parere. Il loro Totem è :”Adesso”, sotto i numeri delle banche per il mutuo e delle finanziarie per i prestiti. Se c’è spazio il disegnino del Vaucher per ricordarsi che significa stipendio! Infine la quarta Tribù, gli anziani. Vorrebbero parlare con le altre tribù, ma sono ignorati se non hanno ricaricato le pile della protesi acustica. Stazionano in gruppo preferibilmente presso costruzioni monolitiche in pietra chiamate”panchine”. Il loro Totem è la parola magica “Medico” seguita da oscuri tracciati numerici riconducibili a badanti, assistenti e infermieri. Le Tribù Generazionali avevano da poco sotterrato l’ascia dei conflitti per fumare insieme il calumet della pace sociale. Improvvisamente la minaccia simile a dei bisonti è apparsa all’orizzonte. Si tratta dell’affollato gruppo denominato “Ottanta Euro” che ha gettato grande scompiglio e divisione. Gli anziani, riuniti intorno al loro Totem hanno preso infine una decisione: Anche a noi gli ottanta euro o sarà guerra!