[current_date format='D, d F, Y']

Frosinone – “Rotatoria Madonna della Neve”

Condividi

L’incrocio di Madonna della Neve è da anni al centro delle polemiche, con i residenti che da tempo si sono opposti all’ipotesi del sottopasso proposto dall’Amministrazione Comunale, sia per le molteplici difficoltà che si incontrerebbero nella sua realizzazione visti gli spazi angusti, sia perché ad oggi non esiste una strada di uscita in alternativa alla via Livio De Carolis verso la Piazza Madonna della Neve, a dirlo è Paolo Cioè. In luogo del sottopasso, da qualche mese è stata istituita una rotatoria a goccia, che rientra nel progetto di “urbanizzazione” della Monti Lepini. La struttura è stata realizzata attraverso il posizionamento di separatori e canalizzatori del traffico in PVC (New-Jersey) bianchi e rossi, per ridisegnare il nuovo incrocio. Il Comune ha deciso di agire e ha scelto questa opzione, che forse sarà meno costosa e più veloce, ma lascia aperti alcuni dubbi e perplessità. Che fine farà la piazza? E i pedoni? Una rotatoria non dovrebbe assicurare ai pedoni un’accessibilità sicura e confortevole? A mio avviso, la piazza è completamente assorbita dalla rotatoria in quanto dovendo confluire in essa ben cinque strade tutto lo spazio è adibito alla circolazione degli autoveicoli. Inoltre la rotatoria costituisce un notevole pericolo per i pedoni, soprattutto per le persone anziane che devono attraversare la Monti Lepini in grave difficoltà senza gli attraversamenti regolati da idonei semafori costringendoli perciò ad aspettare anche molto tempo prima che qualche zelante automobilista si fermi. Altra perplessità riguarda l’isolamento del popoloso quartiere di Colle Cottorino (problema discusso addirittura nella Camera dei Deputati con la seduta del 11 dicembre 1989), infatti le auto che escono dal quartiere hanno più difficoltà ad immettersi nella rotatoria, poiché hanno l’obbligo di dare precedenza ai veicoli circolanti all’interno. Il quartiere si trova tagliato fuori, senza delle accortezze tecniche che agevolino la viabilità che risulta ad oggi caotica e irrazionale. L’unico aspetto positivo della rotatoria risulta essere una maggiore scorrevolezza del traffico in continua rotazione intorno ad un fulcro che potrebbe andare bene in determinate ore ma non nelle ore di punta, quando la rotatoria sarà sempre impegnata dal flusso principale mentre le altre intersezioni rimarrebbero bloccate, si fermerà tutto con un inquinamento in costante aumento. Perplessità, anche per i cortei funebri ad oggi, con le istallazioni provvisorie, si è costretti a fare un percorso abbastanza più lungo prima in direzione Alatri/Sora, poi indietro verso la Monti Lepini generando interminabili code. La risoluzione del problema a mio avviso consiste nella realizzazione di alcuni tratti di strada sufficienti a fornire dei collegamenti idonei ad intensificare il reticolo di strade e creare alternative di flussi evitando percorsi obbligati,in modo tale da alleviare il traffico per poi arrivare a uno spazio svuotato dalle auto con l’obiettivo di valorizzare il santuario, l’unico esistente nel comune di Frosinone e dell’unica fontana storica.  In questo modo si potrebbe dotare la città di Frosinone di una piazza, uno spazio da recuperare per la socializzazione e l’aggregazione ormai soffocata dal traffico veicolare ed in sosta. Alla luce degli ultimi  interventi realizzati e dalle iniziative promosse dall’amministrazione comunale (vedi la sistemazione di Piazza Vittorio Veneto, dell’isola pedonale di Largo Turriziani, nonché della realizzazione di una piazza pedonale pubblica libera dal traffico sull’area dell’attuale piazzale Kambo), stiamo assistendo ad un percorso encomiabile verso la riqualificazione degli spazi di aggregazione promuovendo la socializzazione tra i cittadini. In tale contesto si inserisce l’iniziativa di un architetto a mio avviso lodevole di considerazione diretta a non concedere uno spazio simile alla semplice circolazione dei mezzi e a non far compromettere in modo irreversibile l’area a disposizione.

Paolo Cioè

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Frosinone, degrado e incuria al cimitero comunale

Il cimitero comunale di Frosinone non dà certo l’idea di un luogo decoroso, dove i familiari, possono andare a porre un fiore ai loro defunti senza notare il degrado e l’incuria che li circonda.

Iscriviti alla newsletter