“Sarà Cecilia Alemani la curatrice del Padiglione Italia alla 57esima esposizione internazionale d’arte di Venezia del 2017”. Lo rende noto il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini che fa sapere come il nome di Alemani sia stato individuato al termine di una procedura di selezione a cui sono stati invitati a partecipare dieci nomi rappresentativi del panorama artistico nazionale. Il progetto è stato scelto dal Ministro nell’ambito della terna proposta dalla direzione generale arte e architettura contemporanea e periferie urbane.
Tra le dieci proposte presentate, tutte molto attente alle più avanzate tendenze artistiche internazionali, è stato selezionato il progetto di Alemani che si concentra su un gruppo limitato di artisti a cui verrà dato spazio per presentare le proprie opere e indagare i loro universi creativi.
‘Il progetto di Alemani – ha detto Franceschini – è molto ambizioso e innovativo, allinea il Padiglione Italia alle più avanzate metodologie espositive e valorizza il grande ruolo degli artisti nella società contemporanea”.
Cecilia Alemani è la direttrice e capo curatrice di High Line Art, il programma di arte pubblica sulla High Line di New York, presentato dall’organizzazione non-profit Friends of the High Line. Dal 2011 ha prodotto e mostrato il lavoro di più di 200 artisti internazionali, con grandi installazioni site-specific, mostre di gruppo, performance, video, billboard e murales, portandoli a un pubblico di circa 7 milioni di visitatori l’anno. Inoltre dal 2012 e’ anche curatrice di Frieze Projects, la sezione non-profit di Frieze New York.
Alemani ha collaborato con molti musei, istituzioni e fondazioni internazionali tra cui Tate Modern, il MoMA PS1 e Palazzo Grassi, oltre a seguire anche iniziative meno convenzionali in spazi non-profit e progetti indipendenti. Dal 2009 al 2010 ha diretto lo spazio sperimentale X Initiative a New York. Come curatrice indipendente ha organizzato mostre in musei, gallerie e spazi non-profit tra cui Glee, Blum and Poe, Los Angeles (2011); The Comfort of Strangers, MoMA/PS1, New York (2010); Solaris, Gió Marconi Gallery, Milano (2009); ONLY CONNECT, Bloomberg Headquarters with Art in General, New York (2008); boundLES, New York (2007); e Things Fall Apart All Over Again, Artists Space, New York (2005).