La libertà d’informazione nel nostro Paese continua a essere a rischio e il quadro che dipinge l’ultimo rapporto di “Reporters sans frontières” è impietoso: l’Italia perde altre posizioni rispetto all’anno precedente e si colloca al 77° posto, fanalino di coda dell’Europa. Il Rapporto è basato su una serie di indicatori: numero di giornalisti oggetto di minacce, presenza di conflitti d’interessi nel settore, grado di concentrazione dei media, e così via. Allargando lo sguardo ad altri studi, lo scenario non cambia. La Commissione europea svolge ogni anno un accurato monitoraggio per identificare i rischi per il pluralismo dell’informazione negli Stati membri (Media Pluralism Monitor). Nel rapporto del 2015 l’Italia era classificata come Paese ad alto rischio a causa del livello di concentrazione dei media, della presenza di gravi conflitti d’interessi e dell’eccessiva dipendenza del servizio pubblico radiotelevisivo dal Governo. Se osserviamo quanto accaduto nell’ultimo anno, la situazione si è ulteriormente aggravata: nel mondo editoriale si moltiplicano le operazioni di concentrazione (Stampa-Repubblica, Mondadori-Rcs, Mediaset alla conquista della radio); su conflitto d’interessi e soglie di concentrazione nei media nulla cambia, anche perché il Governo si regge sul Patto del Nazareno; la riforma della Rai mina seriamente l’indipendenza del servizio pubblico.
Di fronte a questo scenario sempre più fosco noi continuiamo a proporre le nostre soluzioni: un editore puro, una legge sul conflitto d’interessi, un servizio pubblico che risponda esclusivamente ai cittadini. Per liberare il nostro Paese dobbiamo soltanto mandare a casa questo Governo insieme ai suoi occulti interessi.
