Il Consiglio Comunale ha approvato le modifiche al Regolamento per le elezioni nelle Municipalità e ha introdotto il principio della doppia preferenza di genere

Dopo la relazione del Vice Sindaco Del Giudice, il Consiglio ha approvato con modifiche la delibera (n. 724/2015) sulla modifica del Regolamento per l’elezione del Presidente e del Consiglio delle Municipalità con l’introduzione del principio della “doppia preferenza di genere”. Dopo una lunga discussione su come proseguire i lavori, è ripreso il dibattito, interrotto nella scorsa seduta, sulla relazione del Sindaco sull’attuazione del programma, così come era stato programmato dalla Conferenza dei Capigruppo.
La prima delibera all’ordine dei lavori, la n. 724/2015 sulla modifica del Regolamento per l’elezione del Presidente e del Consiglio delle Municipalità a seguito dell’introduzione nel sistema elettorale del c.d. principio della “doppia preferenza di genere”, è stata illustrata dal Vice Sindaco Del Giudice che ha ricordato l’introduzione del principio da parte della legge nazionale, la 215/2012, che prevede, in caso di espressione delle due preferenze previste, l’obbligo di indicare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda preferenza. Da qui la necessità di adeguamento al principio del meccanismo di elezione del Presidente e del Consiglio delle Municipalità con la modifica dell’art. 7 comma 5 del Regolamento delle Municipalità, approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 29/2005.
Dopo l’intervento del Presidente della Commissione Affari Istituzionali Troncone, che ha illustrato il lavoro istruttorio svolto sull’atto deliberatorio e presentato il contenuto dell’emendamento a sua firma, sono intervenuti i consiglieri Borriello (PD), per annunciare la presentazione di un centinaio di emendamenti relativi al tema delle risorse a disposizione delle Municipalità; Marino (Città Ideale) ricordando che l’atto in esame è un atto dovuto, discusso con grave ritardo dal Consiglio, che contiene esclusivamente il riferimento all’introduzione della doppia preferenza di genere nelle elezioni delle Municipalità senza che l’oggetto possa essere ampliato; Santoro (Gruppo Misto) sull’urgenza di applicare il principio della doppia preferenza di genere anche nelle Municipalità, non sottovalutando però l’importanza dell’aspetto dei finanziamenti, dell’uniformità delle schede del Comune e delle Municipalità e sulla necessità di diffusione urgente di informazioni corrette sulla modalità per presentare le liste nelle Municipalità; Moretto (Fratelli d’Italia) che ha invitato a concentrarsi sull’oggetto della delibera che riguarda solo la preferenza di genere; Parisi (Sinistra Italiana) per ribadire la natura di atto dovuto dell’atto, dichiarando la disponibilità a discutere successivamente di altri aspetti relativi al funzionamento delle Municipalità; Coccia (Federazione della Sinistra) con l’apprezzamento per la delibera e il richiamo alla necessità di interventi ulteriori in considerazione dello stretto legame esistente tra le Municipalità e la Città Metropolitana; Rinaldi (Sinistra in Movimento) per rimarcare la distinzione tra l’atto in questione e la delibera 52 sugli altri aspetti relativi alla vita delle Municipalità, invitando a votare rapidamente la delibera in discussione; Nonno (Fratelli d’Italia) con invito ad esaminare rapidamente gli atti all’ordine dei lavori.
L’Assemblea ha quindi approvato all’unanimità il primo emendamento, a carattere generale, a firma dei presidenti di tutti i gruppi consiliari, che prevede l’introduzione della doppia preferenza di genere nel sistema di elezione del consiglio delle Municipalità e il secondo emendamento, in parte modificato, proposto dal Presidente della Commissione Affari Istituzionali che prevede di uniformare la scheda elettorale del Consiglio Municipale a quella del Consiglio Comunale. Ritirato l’emendamento Borriello (il consigliere ha espresso la raccomandazione che nel bilancio di previsione siano previste adeguate risorse per il funzionamento delle Municipalità) e respinto un emendamento a firma del consigliere Santoro, che prevedeva per i Presidenti delle Municipalità, la durata in carica per cinque anni, e comunque fino all’insediamento del suo successore, la delibera 724, come modificata, è stata quindi approvata all’unanimità.
Il Consiglio ha cominciato a questo punto un dibattito sulla proposta, poi ritirata dal presentatore, il consigliere Rinaldi (SiM), di anticipare l’esame del punto 3 all’ordine dei lavori, la delibera n. 52 sulle modifiche al Regolamento delle Municipalità, per la riduzione del numero dei consiglieri di Municipalità in analogia a quanto è avvenuto per il Consiglio Comunale. Nel corso del dibattito – nel quale sono intervenuti con diverse considerazioni i consiglieri Marino, Moretto, Borriello, Fiola, Palmieri, Attanasio, Parisi – è stato anche verificato il numero legale della seduta, su richiesta del consigliere Santoro, constatato in 34 presenti.
Il Consiglio ha quindi ripreso il dibattito sulla verifica programmatica, interrotto nella seduta del 25 marzo, con gli interventi già programmati.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti