Sanità: La corruzione compromette il livello dei servizi sanitari e sottrae alla salute di cittadini e pazienti circa 6 mld ogni anno

La corruzione in sanità colpisce le fasce più deboli dei cittadini e compromette le attività necessarie per prevenire, diagnosticare e curare i cittadini del nostro Paese. La strigliata del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Raffaele Cantone, in occasione dell’iniziativa “Curiamo la corruzione” ha finalmente richiamato l’attenzione e la responsabilità di tutti sul giro di affari che ruota intorno alla sanità e che alimenta corruzione e abusi: dalle mazzette per le liste di attesa, al mercato dei farmaci introvabili e molto altro ancora. I rischi di corruzione legati agli acquisti ed alle prestazioni sono innumerevoli. Sono invece insufficienti, per non dire inesistenti, le misure di prevenzione individuate e valutate dalla maggioranza degli enti sanitari. Da tali dati emerge che i rischi di corruzione non sono sufficientemente percepiti e tanto meno evitati. Riteniamo corretto l’impegno per battere la corruzione in sanità con norme e piani anticorruzione. In tal senso è opportuno ribadire la necessità, in  applicazione alla L. 190, di  produrre “buone norme da  far adottare e far applicare”.  Infatti reprimere è necessario, ma non è sufficiente: urge mettere in campo strumenti preventivi per cambiare la mentalità di chi opera in tale settore. Solo grazie ad una sanità efficiente e con una gestione trasparente è possibile ristabilire il diritto alla salute che i cittadini stanno progressivamente perdendo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti