[current_date format='D, d F, Y']

Bonifacio Vincenzi ricorda i ragazzi del Bataclan

Condividi

 

Questa nuova raccolta di poesie di Bonifacio Vincenzi, Bataclan (LietoColle, 2016) è da considerarsi uno dei libri più importanti pubblicati nel 2016 e che sicuramente rappresenta una discesa quanto mai opportuna nella nostra quotidianità.

Copertina Bataclan - B. Vincenzi“Bataclan – si legge in una nota dell’editore – è un nome venuto  a tatuarsi proprio malgrado nella coscienza del mondo, un mondo che rischia però – per memoria corta ed eccesso di informazione – di dimenticare in fretta i fatti e le ragioni. Bonifacio Vincenzi è qui a ricordarci – fuori dalla cronaca e dalla retorica dei coccodrilli – che una parte di noi è morta con i ragazzi del Bataclan, che una quota dei nostri giorni paga – che Bataclan resti o non resti coscientemente e consapevolmente presente nel pensiero – il debito di ciò che siamo diventati, di ciò che i morti di Parigi non hanno avuto modo di diventare.

Bonifacio ricorda senza paura di tremare, riportando le lancette dell’emozione al tempo dei corpi appesi alle finestre, delle armi inceppate che hanno graziato alcuni e delle armi che hanno cantato la morte di altri. Bonifacio ricorda storie collettive e individuali, riconducendo a verità i fatti non per ciò che sono stati, ma per quanto hanno simbolicamente rappresentato.

Con un’epigrafe che vale erga omnes: “Per loro e per tutti gli anni / che chiederanno conto al tempo  / sarà primavera in novembre”.”

LietoColle

http://www.lietocolle.com/shop/collane-collana-blu-aretusa/vincenzi-bonifacio-bataclan/

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Il futuro, tra le preoccupazioni maggiori dei ragazzi

È uno degli aspetti emersi dall’indagine promossa dall’Associazione Nazionale Di.Te. in collaborazione con il portale Skuola.net: più del 35% dei 9.145 ragazzi intervistati tra gli 11 e i 21 anni dichiara di non riuscire a immaginare un domani. La maggior parte di loro soffre il senso di solitudine, nonostante l’uso maggiore della tecnologia che li avvicina ai compagni e gli amici distanti, e accusa un peggioramento dei rapporti familiari.

Iscriviti alla newsletter