Già da qualche tempo è possibile trovare nella Capitale degli angoli segreti in cui ritornare indietro ai tempi del proibizionismo americano. Proprio il termine “speakeasy” sembra essersi originato in Pennsylvania nel 1888, quando la legge Brooks High sulle licenze commerciali aumentò la tassa statale per una licenza di saloon da 50 a 500 dollari. Il numero di bar legali crollò drasticamente, ma alcuni continuarono ad operare illegalmente. Kate Hester aveva in gestione un saloon a McKeesport, appena fuori Pittsburgh. Si rifiutò di pagare la nuova tassa e continuò la propria attività. Per evitare che il suo business illegale potesse attirare l’attenzione delle autorità, quando i suoi clienti erano troppo turbolenti, lei li azzittiva sussurrando “Speak easy, boys!” “Parlate piano, ragazzi!”. Questa espressione divenne comune a McKeesport e si diffuse poi a Pittsburg.
In alcuni di questi locali si accede attraverso una parola d’ordine, una volta entrati rivelano un clima accogliente e retrò dove persino i cocktails serviti sono fuori dal comune. Tra questi:
Capone’s
Via del Porto Fluviale, 33
Club Derrière
Via delle Coppelle, 59
Jerry Thomas Speakeasy
Vicolo Cellini, 30
The Barber Shop
Via Iside, 2
Niji
Via dei Vascellari, 35