“Si tratta di 1.152.492,32 euro – precisa l’assessore ai lavori pubblici Alvaro Ricci –. A tanto ammonta la somma delle opere finanziate negli ex comuni viterbesi attraverso la variazione di bilancio, approvata dal consiglio comunale lo scorso 30 novembre. Importo che va ad aggiungersi ai 6.258.775,94 euro che invece riguardano le opere del capoluogo”. Entriamo nello specifico. “Ben 329 mila euro saranno destinati al risanamento delle strade delle frazioni – spiega l’assessore Ricci – A Bagnaia saranno realizzati interventi per 132 mila euro, vale a dire 62 mila per la manutenzione straordinaria dell’immobile in via cardinal de Gambara e 70 mila per la sistemazione e la messa in sicurezza dell’area giochi nella Valle Pierina. 152.580 euro sono stati destinati a San Martino al Cimino. Di questi, 70 mila servono per la messa in sicurezza e la sistemazione del parco di via del Colle e 82.580 euro per la sistemazione e la valorizzazione di un tratto di via Doria. Quasi 440 mila euro sono per Grotte Santo Stefano: 66.137 euro consentono la sostituzione del manto in erba sintetica e la ristrutturazione complessiva del campo sportivo polivalente, mentre ben 372.773 euro permetteranno finalmente l’ampliamento del cimitero. Con 100 mila euro riusciamo inoltre a mettere la parola fine al disagio che ormai da tempo interessa Roccalvecce e Sant’Angelo a seguito delle frane che si sono verificate. Provvederemo quindi alla messa in sicurezza della viabilità di via delle Province e di via Montesecco. Tutti gli interventi sono stati approvati con apposita determina – ci tiene a precisare l’assessore Ricci – e per alcuni di essi si sta lavorando alle procedure di gara per l’affidamento dei lavori. Lavori certi e presto cantierabili. Attraverso il lavoro e la condivisione della maggioranza, della giunta, e in particolar modo grazie alla fattiva e preziosa collaborazione dell’assessore al bilancio Ciambella, siamo riusciti a recuperare per il settore lavori pubblici, tra gli avanzi di bilancio degli anni precedenti, circa 7 milioni e mezzo di euro, tra capoluogo e frazioni. La fetta che spetta agli ex comuni, 1.152.492,32 euro, è di tutto rispetto e ci consente di poter procedere alla realizzazione di importanti interventi, gran parte dei quali attesi da diversi anni, purtroppo ignorati e mai avviati”.