Formia – Domenica 17 gennaio si parla in formiano

Il 17 Gennaio di ogni anno ricorre la  Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue locali. L’iniziativa è promossa dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli) e rientra nell’attività di recupero,  tutela e salvaguardia del patrimonio culturale immateriale e vede coinvolte numerose Pro Loco d’Italia.

La Pro Loco di Formia presenta la III Giornata del Dialetto Formiano, dopo aver promosso, nel corso delle passate edizioni, gli idiomi dei borghi di Mola e Castellone: In questa terza edizione locale, grazie alla collaborazione di quattro associazioni culturali, propone brevi rappresentazioni teatrali in puro dialetto formiano.

La Pro Loco Formia vuole sempre più impegnare  le proprie risorse umane per consentire a tante associazioni presenti sul territorio di esprimere la loro bravura e creatività, fungendo da punto di coordinamento. Preservare il dialetto è un modo per conservare le radici della propria terra, è un modo per conservare le nostre origini e la nostra cultura locale. L’impegno nelle attività di recupero e tutela di saperi e tradizioni  deve essere costante e continuativo. Domenica 17 quindi invitiamo tutti a parlare in formiano, a ricordarsi dei vecchi detti e proverbi in dialetto. Non disperdiamo la storia di Formia. Venite tutti all’Officina Culturale “Falcone e Borsellino” in Piazza Santa Teresa a Formia, (alle spalle del Municipio) dalle 11 alle 13. Ritornerete indietro nel tempo e vi accorgerete  che nulla è cambiato. Vi aspettiamo. L’ingresso è  libero e alle 12,45 “Aperitivo Formiano” piccola degustazione gratuita.

Per maggiori dettagli, basta inviare una mail a prolocoformia@gmail.com o telefonare al 349.5328280.

Ecco il Programma:

Ore 11,00   “ La Capera ” tratto da Neapopuli, Regia di Raffaele Furno, (Gli inciuci della “parrucchiera” formiana a domicilio) a cura della Compagnia Teatrale “Imprevisti e Probabilità”

Ore 11, 20 “ Le Venture di Peppenieglio” – (Le avventure di Pinocchio in dialetto  Formiano—Letture a cura dell’Associazione “Libriamo”

Ore 11, 40  “Succède abbascio Mòla”, scenetta tratta dalla commedia “Vita di quartiere” di Giovanni Bove e Giuseppe Centola

Ore 12,10 “ Zeppole  melate Maranolesi” – scritta e diretta da Antonio Forte, a cura della Compagnia Teatrale “Il setaccio” – Maranola

Ore 12,30 “ Lettura Speciale” del Prof. Giovannino Bove

Ore 12,40  – Tutti insieme  sul palchetto  Saluto collettivo delle Associazioni.

Ore  12,45   “ Aperitivo Formiano ”  Degustazione Gratuita di Prodotti Locali

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti