Il coraggio di dire no

Dire no, oggi, è sempre più difficile. Saper dire basta ad un rapporto sbagliato, ad un lavoro che rende infelici, ad un amore finito, ad una proposta che per tutti è considerata positiva ma che non riscalda l’anima richiede molto coraggio. Dire di no è difficile perché necessità di una grande forza di volontà, ed anche di un pizzico di fortuna.

Un no, però, può rendere liberi dai condizionamenti e può aiutare a crescere, a responsabilizzarsi, a risvegliare l’anima, a rimettersi in gioco. Dire di no delle volte può suonare una manifestazione di egoismo, mentre in realtà è semplicemente fare ciò che davvero si desidera e al diavolo i sensi di colpa. Dire di no è un diritto della persona.

Ad un certo punto ognuno di noi si troverà di fronte a delle scelte e da queste dipenderanno i nostri umori, i nostri sorrisi, insomma le nostre esistenze. Alcune di esse, piaccia o meno, dipendono da un no, ed è lì, in quei momenti, che bisogna far uscire con forza il coraggio necessario per saperli dire ed anche urlare se è il caso.

L’illusione di risolvere le cose senza dei no svanisce di fronte al male di accorgersi che non si è avuto quel coraggio. Pertanto, quando serve diciamo no; quella sillaba un domani potrà portare a dei si.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti