Ottimo successo della seconda edizione del presepio vivente “Il mistero della natività” che si è svolto sabato 26 dicembre, a Montefiascone nella frazione Coste con 220 figuranti. I prossimi appuntamenti sono fissati per il 1 gennaio ( in caso di maltempo rinviato a domenica 3) ed il 6 gennaio dalle ore 17. La prima uscita, quella di apertura, si è svolta alla presenza del sindaco Luciano Cimarello e degli organizzatori, in primis Roberto Buzi, presidente dell’Associazione culturale “Amici del Colle” e Gianna Scoponi, presidente e regista della Compagnia teatrale “I Burloni”. Tutti e tre, nella loro introduzione, hanno ricordato la figura di Massimo Limiti, uno degli organizzatori e attivissimo nel campo del sociale, deceduto a causa di un malore qualche mese fa. Per questo Roberto Buzi ha omaggiato la famiglia con una targa ricordo. Inoltre il sindaco ha ringraziato
gli organizzatori per questa stupenda iniziativa che, dopo il successo dello scorso anno, è stata ulteriormente migliorata con ancor più persone presenti e un migliore allestimento con nuove rappresentazioni e scenari. Il presidente Roberto Buzi ha invece ringraziato il comune di Montefiascone per la collaborazione e l’aiuto economico, le compagnie teatrali “I Burloni” e “G. Gianlorenzo” per la loro fattiva cooperazione con alcune scene recitate all’interno della rappresentazione, gli sponsor, tutti i vari figuranti e tutte le persone, che a vario titolo, hanno reso possibile questa seconda edizione. Il presepio è stato ideato da Roberto Buzi, la regia affidata allo stesso e a Gianna Scoponi, l’allestimento è stato effettuato dagli “Amici del presepe” e i costumi sono stati curati da Sandra Buzi, con la partecipazione di artisti di strada e zampognari. Il presepe è
animato da 220 figuranti, con una particolare coreografia allestita nello spazio antistante la chiesa del Corpus Domini con la zona dei mestieri, la natività, il laghetto, e tanto altro. La storia della natività è narrata dai componenti di due compagnie teatrali della frazione, attraverso scene di vita quotidiana della cultura e della tradizione del nostro territorio. Sono presenti tanti animali, dai cavalli agli asinelli, dalle oche alle pecore. I visitatori possono degustare prodotti tipici lungo il percorso; il prossimo appuntamento è fissato per venerdì 1 gennaio e mercoledì 6 gennaio con il presepe vivente nella frazione Coste di Montefiascone.
