Montefiascone – “Sotto il cielo d’Italia – La prima guerra mondiale nella cultura contemporanea”

Nell’ambito delle celebrazioni del centenario della prima guerra mondiale, il comune di Montefiascone, in collaborazione con l’associazione culturale “l’albatros”, ha organizzato per sabato 12 dicembre alle ore 16, presso la Rocca dei Papi, un incontro pubblico per rievocare i principali avvenimenti che hanno caratterizzato la presenza dell’Italia nella prima guerra mondiale, al quale prenderanno parte studiosi di storia contemporanea, di storia militare, filosofi, storici dell’arte e giornalisti. L’incontro “Sotto il cielo d’Italia – la prima guerra mondiale nella cultura contemporanea” sarà aperto e presieduto dal sindaco di Montefiascone, Luciano Cimarello, che unitamente a Mario Trapè, presidente del consiglio comunale, e di tutta l’amministrazione comunale, ha voluto questa giornata dedicata alla memoria dei 181 caduti in guerra di Montefiascone e per
rendere omaggio a tutte le vittime. Durante l’incontro interverranno Raniero Benedetto, storico e studioso del Novecento sul “contesto storico e politico del conflitto”, Massimo Coltrinari storico militare con un intervento inerente “I protagonisti del conflitto armato”; Armida Corridori, saggista e docente di filosofia sul ruolo delle donne nella Grande guerra e infine Agostino Bagnato, giornalista, scrittore, direttore della rivista L’albatros in merito alle “conseguenze della guerra e doveri tra memoria e pietas. I monumenti ai caduti”. A seguire, alle ore 18 e 30, presso la sala Leone X ci sarà l’inaugurazione della mostra “la prima guerra mondiale nell’arte contemporanea” a cura di Agostino Bagnato e Lucrezia Rubini con l’allestimento di Massimo Luccioli. Nella mostra la guerra è reinterpretata, a distanza di cento anni, da pittori e scultori italiani e
stranieri che guardano alla storia con la consapevolezza di leggere il passato per aprire squarci di verità sul presente e sul futuro. Saranno presenti le opere di Spartak Babajan, Maryam Bakhtiari, Nunzio Bibbò, Ennio Calabria, Michele Castelmani, Sergej Dronov, Ercole Ercoli, Laura Facchini, Franco Ferrari, Cinzia Fiaschi, Alejandro Kokocinski, Mikhail Koulakov, Bertina Lopes, Massimo Luccioli, Maddalena Mauri, Athanasios Mavrulis, Salvatore Miglietta, Francesco Narduzzi, Sonja Peter, Nino Pollini, Salvatore Provino, Placido Scandurra e Werner Stadler. La mostra resterà aperta fino al 10 gennaio 2016 con ingresso libero.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti