Ronciglione – Giovagnoli “una città industriale cresciuta attorno all’acqua”

Un’opera importante, fortemente voluta dalla nostra Amministrazione, per valorizzare il ruolo che l’industria del ferro ha avuto nella storia economica e sociale della città. Il Museo della Ferriera – afferma il Sindaco, Alessandro Giovagnoli – nasce all’interno della ferriera più antica, un luogo che ha dato lavoro a centinaia di nostri concittadini in secoli di storia, contribuendo alla ricchezza economica nell’era della rivoluzione industriale. Il Rio Vicano è stato per Ronciglione sinonimo di vita e lavoro ed ha permesso al nostro paese di diventare un punto di riferimento storico nell’industria del ferro. Ha dettato le regole dello sviluppo urbanistico della città, imponendo, ad esempio, le larghe strade che caratterizzano il paese. Una città industriale cresciuta attorno all’acqua, elemento di vita“.

È attivo in via delle Cartiere, il Museo della Ferriera di Ronciglione, aperto al pubblico tutti i weekend con ingresso gratuito.

Gestito dall’Istituzione Biblioteca Comunale “Romolo Bellatreccia”, il museo ha registrato, nei suoi primi quattro giorni di apertura, decine di visitatori.

La sede è quella della più antica ferriera del paese, un luogo che racconta la storia industriale, economica e sociale della città, ripercorrendone le tappe fondamentali. Riconosciuto come uno dei poli più attivi e persistenti delle attività siderurgiche pontificie fin dagli inizi del XV secolo, Ronciglione ospitava 15 ferriere attive lungo il corso del Rio Vicano. Negli anni 60′ la ferriera di via delle Cartiere dava lavoro ad oltre 30 operai, alimentando la ricchezza economica del paese. La ferriera più antica è stata anche l’ultima a chiudere i battenti, attiva fino al 1992.

L’inaugurazione del museo avverrà attorno alla metà del mese di dicembre.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti