“Lei”, di Spike Jonze ci racconta che l’innamoramento virtuale è possibile, che si può amare una donna che non ha corpo, che ci si innamora della sua mente, dei suoi pensieri, di come si porge nei nostri riguardi e si è comunque appagati se esprime i nostri desideri e diventa la loro proiezione, il nostro desiderio. Questa la tesi del film in programmazione al liceo Severi di Frosinone nell’ambito della rassegna di “Il Cinema Diverso”, il prossimo giovedì alle ore 14,30. L’evento è riservato agli studenti per accrescere la loro formazione cinematografica ed è organizzato dall’associazione Atelier Lumiere con la direzione artistica del regista Fernando Popoli. Il film sarà introdotto dal critico cinematografico Gerry Guida, autore di molti saggi sul cinema, parteciperanno alla riflessione intellettuale la dott. ssa Monica Baron, psicologa dell’Asl di Ceccano e il dott. Fausto Russo, psichiatra e terapeuta. Il film è stato premiato con un Oscar per la migliore sceneggiatura ed era in gara con cinque nomination. Ha vinto anche il Golden Globe, il Satellite Awards, il festival di Roma, il New-York Film Festival ed altri importanti premi internazionali. “Coltiviamo la finalità di far pensare, riflettere, analizzare la vita e la società moderna che ci circonda attraverso una particolare lettura dei film, coltiviamo la speranza che la nostra funzione didascalica e formativa serva a migliorare la conoscenza dei giovani e a renderli consapevoli della vita.”, ha dichiarato Fernando Popoli. “Ci auguriamo di riuscirci, almeno in parte.”