[current_date format='D, d F, Y']

Roma – Mafia Capitale, Legambiente si costituisce parte civile nel processo

Condividi

Gli attivisti del Cigno Verde oggi in aula a seguire la prima udienza è davanti al tribunale di Roma con lo striscione “In Nome del Popolo Inquinato”

È inizio ieri il maxi-processo Mafia Capitale, presso il tribunale di Roma in Piazzale Clodio. Il processo si apre a quasi un anno dall’esplosione degli scandali legati all’inchiesta “Mondo di Mezzo”, con l’avvio di due procedimenti penali per un totale di 59 imputati, e Legambiente presenta la richiesta di costituzione parte civile, contro quelli che per anni hanno contribuito a rendere Roma meno accogliente, più sporca e degradata riempiendola di mafia.

“In nome del popolo inquinato, oggi ci costituiamo parte civile nel processo Mafia Capitale – dichiara Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio – Vogliamo combattere anche in questo modo, nelle aule giudiziarie, tutti i ladri di futuro che per anni si sono resi colpevoli della gestione malavitosa nella cosa pubblica a Roma e nel Lazio, contro i quali ci siamo sempre scontrati con l’azione associativa. Una mafia che corrompendo e inquinando le sane procedure, ha avvelenato la gestione e la cura del verde, aumentato il degrado urbano e frenato i processi per una sana integrazione interculturale nella città. I colpevoli vanno ora puniti e la legalità deve essere, d’ora in poi, fondamento imprescindibile per la politica e l’amministrazione su tutti i livelli; per arrivare a ciò è importante predisporre gli strumenti necessari a costruire un sostegno fatto di risposte concrete per le persone, a partire dall’Osservatorio Regionale Ambiente e Legalità, di cui il Lazio deve tornare a dotarsi”.

“L’inchiesta su Mafia Capitale – ha dichiarato il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza – parla a tutto il Paese e dimostra ancora una volta che la criminalità organizzata non conosce confini né geografici né di business. C’è bisogno di un vero cambio di passo per riaffermare la legalità a tutti il livelli e di una decisa inversione di tendenza nel Lazio, che appare sempre tra i primi classificati anche della poco onorevole classifica del nostro rapporto annuale sulle ecomafie”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

COP30, la strada verso Belém

Tra il contesto geopolitico internazionale incerto e il negazionismo climatico di Trump, si avvicina la trentesima Conferenza mondiale sul clima delle Nazioni Unite

Iscriviti alla newsletter