Domenica di cultura con la Mostra MAGNA e L’Inferno di Dante

L’Associazione Guviden – I semi dell’amore, con la sua Mostra agroalimentare napoletana “MAGNA” al complesso monumentale di San Domenico Maggiore, la Tappeto Volante di Domenico Maria Corrado con L’Inferno di Dante e Luca Cuttitta, direttore del Museo del Sottosuolo di Napoli a Piazza Cavour si uniscono per un’indimenticabile domenica di cultura, spettacolo e gastronomia partenopea. L’offerta speciale, prevista per la giornata di domenica 18 ottobre, prevede la visita alla mostra “MAGNA” e lo spettacolo “L’Inferno di Dante nel Museo del Sottosuolo di Napoli”, insieme per soli 20 euro (costo originario pari a 32 euro).

La prenotazione è vivamente consigliata per intraprendere il viaggio infernale di Dante e trascorrere una domenica tra cultura e gastronomia con la mostra “MAGNA”.

Mostra MAGNA

Per la prima volta in Italia e in occasione dell’EXPO 2015 una straordinaria mostra interattiva che affronta il tema dell’agricoltura e della gastronomia napoletana dal punto di vista storico, scientifico e sociale svelandone tutti i segreti dall’origine al piatto finito. MAGNA (acronimo che sta per Mostra Agroalimentare Napoletana), ideata e curata dall’architetto Marco Capasso, prodotta dall’Associazione “Guviden – I semi dell’amore”, realizzata in collaborazione con il Comune di Napoli, narra la storia e le caratteristiche scientifiche e sociali di una delle cucine più famose al mondo. Il Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore a Napoli (Vico San Domenico Maggiore, 18), ospita fino al 10 gennaio 2016 una rassegna sulla cucina più antica al Mondo.

Magna

Mostra Agroalimentare Napoletana

Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore

Vico San Domenico Maggiore 18, Napoli

Tel 0810334924

Info: info@guividen.it

Spettacolo L’Inferno di Dante nel Museo del Sottosuolo di Napoli

Basato sulla Prima Cantica dell’Opera dell’Alighieri, “L’Inferno di Dante nel Museo del Sottosuolo di Napoli racconta il viaggio del Sommo Poeta tra i dieci cerchi dell’Inferno alla ricerca dell’Amore. Un susseguirsi di incontri con i personaggi straordinari del regno delle anime dannate in una cornice che non potrete dimenticare. In scena ogni sabato sera e domenica mattina fino a gennaio a Piazza Cavour, 140.

Personaggi e Interpreti (In ordine di apparizione): Monica Caruso; Mario Guadagno; Anna Edipio; Emilio Caruso; Claudia Errico; Giancarlo Grosso; Diletta Acanfora; Vincenzo Veneruso; Federica Cannavo; Salvatore Mazza; Enzo Varone; Ciro Zangaro; Federica Cannavo; Francesco Merlino; Rodolfo Medina; Il Genere Umano.

Musica: Enzo Gragnaniello

Disegno Luci: Franco Polichetti

Elementi scenici: Mario Paolucci

Video: Giada De Gregorio

Costumi: Federica Amato

Maschere: Luca Arcamone

Coreografie: Monica Caruso

Grafica: Ciro Cozzolino

Ufficio stampa: Emma Di Lorenzo

Foto: Luigi Maffettone

Direzione Museo: Luca Cuttitta

Direzione tecnica: Franco Polichetti

Direzione di scena: Mario Paolucci

Segreteria: Laura Alfano

Produzione esecutiva e amministrazione: Adelaide Oliano

Adattamento e regia: Domenico M. Corrado

Tappeto Volante di Domenico M. Corrado presenta:

L’inferno di Dante nel Museo del Sottosuolo di Napoli

Sabato 17 ottobre turni ore 18.00 – 21.00

Domenica 18 ottobre turni ore 12.00

Indirizzo:

Museo del Sottosuolo di Napoli

Piazza Cavour, 140 (vicinissimo alla fermata della Metropolitana linea 1 e 2 di Museo)

Per informazioni e prenotazione (consigliata)

www.tappetovolante.org/prenota 081 863 1581/ 339 18 88 611

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti