Roma – Metro A, Prof. Simoncini: “Città impreparata ad affrontare il Giubileo”

Fonte fotografica: From left, the tapestries of Eufrasia Eluvathingal, Amato Ronconi, Antonio Farina, Kuriakose Elias Chavara, Nicola Saggio da Longobardi and Amato Ronconi are displayed on St. Peter's Basilica during their Canonization mass celebrated by Pope Francis in St. Peter's Square, at the Vatican, Sunday, Nov. 23, 2014. (AP Photo/Gregorio Borgia)

 

“Il blocco della linea A della metropolitana che si è verificato a Roma è l’ennesima conferma di quanto la città sia totalmente impreparata ad affrontare un evento di portata internazionale come il Giubileo. Se non si è in grado di assicurare l’erogazione di servizi minimi ai cittadini è impensabile pensare di reggere l’urto dei milioni di turisti e pellegrini che arriveranno nei prossimi mesi”.

Lo dichiara l’ing. Sandro Simoncini, docente a contratto di Urbanistica e Legislazione Ambientale presso l’università Sapienza di Roma e presidente di Sogeea SpA.

“A preoccupare maggiormente sono le criticità che riguardano le infrastrutture, in primis quelle trasportistiche – prosegue Simoncini. Quando si ha a che fare con opere realizzate decine e decine di anni fa, o si procede a uno smantellamento e a una ricostruzione oppure si punta su una manutenzione costante e di qualità: a Roma si è scelto di non scegliere, non percorrendo nessuna delle due strade. La scusa della mancanza dei fondi non regge più: si stanno spendendo miliardi di euro per realizzare la linea C della metro e si lasciano marcire le due già esistenti. Con il Giubileo alle porte, la città rischia di collassare, altro che candidatura alle Olimpiadi. Va allestita una vera e propria “unità i crisi” che proceda immediatamente a una mappatura degli interventi di manutenzione più urgenti da realizzare sulle infrastrutture esistenti, abbandonando per il momento qualsiasi velleità di opere di ampio respiro. Le stesse persone dovrebbero poi monitorare durata e qualità degli interventi, in modo da evitare lungaggini e sprechi. Sarebbe il caso che tecnici ed esperti dei vari settori si mettessero a disposizione anche a titolo gratuito per salvare Roma da quella che rischia di essere una figuraccia senza precedenti”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti